Storia medievale
- A.A. 2011/2012
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-1
- conoscenza dei quadri essenziali della storia generale, acquisita durante la formazione culturale della scuola secondaria superiore;
- è auspicabile la conoscenza della lingua latina, pur non costituendo un prerequisito essenziale al corso.
Il corso si pone l’obiettivo di orientare gli studenti a:
- riconoscere gli aspetti qualificanti il medioevo europeo;
- tematizzare i più rilevanti nodi storici;
- cogliere continuità e fratture nello svolgimento dei processi storici;
- comprendere la specificità delle fonti medievali;
- conoscere i principali strumenti di metodologia della ricerca storica;
- acquisire una sufficiente padronanza del linguaggio scientifico.
Il corso si articola in due parti complementari:
I. Parte generale: Il millennio medievale (V-XV secolo).
Dopo una breve sezione propedeutica, incentrata sul concetto di medioevo e sul panorama delle fonti, verranno presi in esame i temi più rilevanti per la storia dell’Europa medievale. Gli argomenti saranno affiancati dalla lettura critica di fonti esemplari, fornite agli studenti in traduzione italiana. Una lezione sulle tipologie e le forme della scrittura documentaria si svolgerà presso l’Archivio di Stato di Fermo.
II. Parte monografica: L'Italia delle signorie cittadine (secoli XIII-XV).
L'approfondimento monografico verterà sui regimi signorili, compresi nello spazio politico delle città italiane bassomedievali; saranno prese in esame fonti scritte e iconografiche.
- 1. (A) M. MONTANARI Storia medievale Laterza, Roma-Bari, 2006
- 2. (A) F. SENATORE Medioevo: istruzioni per l’uso Bruno mondadori, Milano, 2008
- 3. (A) G. PICCINNI Il medioevo Bruno mondadori, Milano, 2004
- 4. (A) G. VITOLO I caratteri originali di un'età di transizione Sansoni, Firenze, 2000
- 5. (A) A. ZORZI Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV) Bruno Mondadori, Milano, 2010
- 6. (A) R. BORDONE - G. SERGI Dieci secoli di Medioevo Einaudi, Torino, 2009
Per la parte generale, UNO dei seguenti manuali (a scelta dello studente):
1. (A) Montanari Massimo, Storia medievale, Laterza, Roma-Bari, 2006,
3. (A) Gabriella Piccinni, Il medioevo, Bruno mondadori, Milano, 2004,
4. (A) Giovanni Vitolo, I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, Firenze, 2000
6. (A) Renato Bordone, Giuseppe Sergi, Dieci secoli di Medioevo, Einaudi, Torino, 2009
Per gli aspetti metodologici:
2. (A) Francesco Senatore, Medioevo: istruzioni per l'uso, Bruno mondadori, Milano, 2008
Per la parte monografica:
5. Andrea Zorzi, Le signorie cittadine in Italia (secoli XIII-XV), Bruno mondadori, Milano, 2010
Le fonti storiche esaminate a lezione sono antologizzate nella sezione materiali didattici di questa pagina.
Gli alunni non frequentanti sono tenuti ad adottare obbligatoriamente il testo di Senatore indicato come "consigliato" per i frequentanti.
- § lezione frontale
- § scritto§ orale§ verifica intermedia La prova scritta (domande a risposta multipla e aperta) verterà sulla parte generale, mentre quella orale sulla parte monografica.