Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Pirani Didattica 2023/2024 Comprensione del testo e competenze propedeutiche (per recupero ofa)

Comprensione del testo e competenze propedeutiche (per recupero ofa) - Ofa - modulo 2

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 0, 0(m)
  • Ore 10, 10(m)
  • Classe di laurea L-1,L-15, L-19(m)
Francesco Pirani / Professore di ruolo - II fascia (HIST-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non previsti.

Obiettivi del corso

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

  • comprendere un testo, enucleandone il messaggio e la logica argomentativa;
  • pianificare la composizione di un testo scritto, saperlo stendere secondo una struttura rigorosa in un linguaggio funzionale al contesto comunicativo;
  • consolidare le conoscenze di base in campo culturale e nelle questioni di attualità.


Programma del corso

Il corso si rivolge agli studenti individuati come destinatari degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) e si propone quale strumento agile per il loro assolvimento.

Attraverso il confronto con testi argomentativi su tematiche culturali e di attualità, gli studenti avranno la possibilità di mettere a punto le conoscenze e le competenze propedeutiche per affrontare il percorso universitario, quali:

  • conoscenza e abilità di impiegare le strutture interpuntive, morfo-sintattiche e lessicali della lingua italiana;
  • comprensione e analisi di un testo;
  • pianificazione, stesura, revisione e riscrittura di un testo scritto.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C); Italia P., Scrivere all'Università: manuale pratico con esercizi e antologia di testi; le Monnier; Firenze; 2014.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

La partecipazione alle esercitazioni è vivamente consigliata. I materiali impiegati durante le lezioni e le consegne delle esercitazioni, da svolgere obbligatoriamente, saranno caricati sulla pagina del corso, nella sezione "Materiali didattici".

 

Principali

siti di riferimento:

Europeana

Collections: http://www.europeana.eu/portal/it

Piccola

biblioteca digitale Mondadori:

https://www.mondadorieducation.it/media/contenuti/universita/scrivere_universita_

biblioteca_digitale/default.htm

Metodi didattici
  • L'insegnamento è di taglio pratico, impostato secondo le teorie della linguistica testuale.

    Tipologie di lezione adottate: lezione interattiva; lettura e discussione dei temi trattati; esercitazioni pratiche in aula sulla produzione scritta; peer tutoring.

    Strumentazione adottata: materiali testuali e audiovisivi reperiti sul web o forniti in forma digitale.

Modalità di valutazione
  • La prova finale consiste nella produzione scritta di un breve testo (in lingua italiana).

    I criteri di valutazione sono i seguenti:

    • qualità e correttezza dei contenuti (30% della valutazione complessiva);
    • capacità di rielaborare criticamente i contenuti (30% della valutazione complessiva);
    • correttezza espositiva e uso del registro linguistico adeguato (40% della valutazione complessiva).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano