Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Pirani Didattica 2024/2025 Pensiero politico e istituzioni dell'europa medievale

Pensiero politico e istituzioni dell'europa medievale - Mod. b - storia dell'europa medievale

  • Storia dell'europa medievale Classe: LM-14,15, LM-2 R, LM-84
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m), LM-84(m), LM-2 R(m)
Francesco Pirani / Professore di ruolo - II fascia (HIST-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza dei quadri generali del medioevo occidentale, a livello di preparazione di un triennio universitario.

In mancanza di tale requisito si invita a un colloquio preliminare con il docente.


Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire agli studenti:

  • conoscenza e capacità di comprensione dei fattori istituzionali, politici, economici e sociali più rilevanti dei contenuti proposti, in riferimento all'area euromediterranea;
  • autonomia di giudizio, soprattutto nel cogliere continuità e fratture nei processi storici;
  • abilità comunicative, soprattutto nell'uso corretto del linguaggio settoriale;
  • capacità di apprendere, in particolare attraverso l'acquisizione delle categorie storiche;
  • capacità di apprendimento che consentano loro di proseguire gli  studi e le ricerche, in modo autonomo e in gruppo.


Programma del corso

Il corso affronta criticamente, attraverso la lettura delle fonti, la parabola storica dell’Ordine del Tempio fra Terrasanta ed Europa continentale (secoli XII-inizio XIV) e le reinterpretazioni moderne di quella vicenda medievale.

In particolare saranno messi a fuoco i seguenti temi:

-        Monaci e cavalieri: la nascita dell’Ordine del Tempio;

-        I Templari nei raccordi politici, economici e militari fra Europa e Terrasanta;

-        La presenza templare in Italia centrale;

-        I processi in Francia ai Templari e la fine dell’Ordine;

-        Il templarismo nel Novecento: usi e abusi del mito templare.

E' prevista una visita guidata al Complesso templare di San Bevignate (Perugia).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Mordenti, J. I Templari: storia di monaci in armi (1120-1312). Roma, Carocci, 2022, pp. 1-203 

 

Merli S., "Templari e templarismo: un mito dalle molteplici declinazioni", in Medievalismi italiani (secoli XIX-XXI), a cura di T. di Carpegna Falconieri e R. Facchini, Roma, Gangemi, 2018, pp. 93-114


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso è svolto interamente in lingua italiana.

Metodi didattici
  • L'insegnamento è di taglio storico.

    Tipologie di lezione adottate: lezione interattiva; analisi guidata sulla lettura e interpretazione delle fonti storiche, fornite in traduzione italiana; debate e discussione sui temi affrontati; cooperative learning.

    Strumenti adottati: strumenti multimediali per l’analisi di apparati iconografici e di audiovisivi, slides (focalizzate sui concetti essenziali), risorse web.

Modalità di valutazione
  • La prova di verifica è orale in lingua italiana.

    I criteri adottati per la graduazione dei voti sono i seguenti:

    · conoscenze e comprensione dei contenuti disciplinari (30% della valutazione complessiva);

    · capacità di analisi delle fonti storiche (20% della valutazione complessiva);

    · capacità di rielaborare criticamente i contenuti appresi, ossia di riconoscere la rilevanza di categorie, linguaggi e concetti (30% della valutazione complessiva);

    · correttezza e l'efficacia espositiva, soprattutto nell'uso del linguaggio settoriale (20% della valutazione complessiva).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams