Storia medievale
- A.A. 2025/2026
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea L-1,15R
Conoscenza dei quadri generali della storia europea, acquisita nella scuola secondaria.
Il corso mira a fornire:
- conoscenza e capacità di comprensione dei fattori istituzionali, politici, economici e sociali più rilevanti del medioevo, riferito all'area euromediterranea;
- conoscenza e capacità di comprensione applicate, in riferimento al valore del patrimonio culturale d'età medievale e delle risorse connesse turistiche;
- autonomia di giudizio, soprattutto nel cogliere continuità e fratture nei processi storici;
- abilità comunicative, soprattutto nell'uso corretto del linguaggio settoriale;
- capacità di apprendere, in particolare attraverso l'acquisizione delle categorie storiche.
Il corso comprende tre parti:
- Sezione introduttiva:
- l'idea di medioevo: spazio, tempo, periodizzazioni;
- le fonti per la storia medievale.
2. Profilo di storia generale dell'Europa e del Mediterraneo fra V e XV secolo.
- le strutture del potere: imperi e regni;
- le forme di organizzazione della società;
- istituzioni religiose e forme di religiosità;
- l'economia: produzioni, commerci, strumenti;
- le città: forme di potere e articolazione sociale;
- l'Italia negli ultimi secoli del medioevo: poteri, società, cultura.
3. Tema di approfondimento: ambiente, cultura e società nel millennio medievale.
- le interazioni e le implicazioni fra società e ambiente;
- le modificazioni dell'idea di natura in relazione alle pratiche di sfruttamento dell’ambiente e alle trasformazioni ecologiche.
(A) Montanari M. (in collaborazione con Albertoni G., Lazzari T, Milani G.); Storia medievale; Laterza; Roma; 2024 (XXVI ristampa.), pp. 1- 312.
(A) Campopiano M., Storia dell’ambiente nel Medioevo. Natura, società, cultura; Carocci; Roma; 2025, pp. 1-176.
(C) Senatore F.; Medioevo. Istruzioni per l'uso; Pearson Italia; Milano; 2022 (terza edizione), capitoli 1, 2.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
La pagina Teams dedicata all'insegnamento offrirà materiali di studio e di approfondimento, oltre a informazioni sugli aspetti logistici relativi alle visite didattiche.
-
L'insegnamento è di taglio storico.
Tipologie di lezione adottate: lezione frontale, lezione interattiva; discussione dei temi trattati; lettura e analisi guidata delle fonti, tesa a sviluppare una consapevolezza critica riguardo alle forme di produzione della conoscenza storica.
Strumentazione adottata: apparati iconografici, mappe geografiche, slides (focalizzate sui concetti essenziali), audiovisivi, risorse web.
Sono previste due visite didattiche: una all'Archivio di Stato di Macerata con laboratorio sulle fonti medievali, una al Museo "Stupor mundi" di Jesi, per l'approfondimento sull'imperatore Federico II.
La prova di verifica è orale in lingua italiana.
I criteri adottati per la graduazione dei voti sono i seguenti:
- conoscenze e comprensione dei contenuti disciplinari (30% della valutazione complessiva);
- capacità di orientarsi nella cronologia (20% della valutazione complessiva);
- capacità di rielaborare criticamente i contenuti appresi, ossia di riconoscere la rilevanza di categorie, linguaggi e concetti, collocati in una prospettiva cronologica (30% della valutazione complessiva);
- correttezza e l'efficacia espositiva, soprattutto nell'uso del linguaggio settoriale (20% della valutazione complessiva)
Non previste.
Italiano