Public history
- A.A. 2025/2026
- CFU 2, 2(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-1,15R, L-1,L-15(m)
Conoscenza dei quadri complessivi della storia e della geografia culturale d'Italia.
Obiettivi generali:
- Concepire, progettare, realizzare e adattare un processo di ricerca;
- Integrare le conoscenze e gestire la complessità, stimolando la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle conoscenze;
- acquisire linguaggi e pratiche per costruire processi, prodotti e strumenti rivolti alla disseminazione dei patrimoni tangibili e intangibili, delle memorie dei gruppi e dei luoghi.
Obiettivi specifici:
- connettere lo studio della storia alle professioni legate ai beni culturali e al turismo;
- acquisire competenze e produrre materiali che mettono in connessione le conoscenze storiche con le abilità professionali nei settori dei beni culturali e per il turismo.
Preliminare conoscenza dei fondamenti, degli obiettivi e delle pratiche di Public history in Italia, principalmente in relazione ai settori dei beni culturali e del turismo.
Attività sul tema delle rievocazioni storiche in Italia fra revival del passato, rappresentazione identitaria delle comunità e risorsa per il turismo.
L’acquisizione di dati quantitativi, di materiali storici e di fonti normative, le interviste rivolte in presenza ai rievocatori e il contatto diretto con le istituzioni forniranno le competenze critiche per un'analisi approfondita del tema e per la produzione di idee progettuali condivise.
(C); Bertella Farnetti P - Bertucelli L. - Botti A. (a cura di); Public history: discussioni e pratiche; Milano-Udine; Mimesis; 2017.
(C); Dei F., Di Pasquale C., Rievocare il passato: memoria culturale e identità territoriali; Pisa University Press; Pisa; 2017.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Principali siti di riferimento:
Associazione Italiana di Public History: https://aiph.hypotheses.org
International Federation for Public History: http://ncph.org/ifph/
-
Lezioni dialogate ed esercitazioni con il supporto di materiali multimediali e l'analisi di siti web.
Esercitazioni individuali e forme di cooperative learning applicate al tema sopra indicato nel programma. Attraverso l'acquisizione, l'elaborazione critica di dati, la somministrazione diretta di interviste a soggetti esterni, gli studenti potranno misurarsi con le pratiche della disciplina.
La prova di verifica è orale. Il colloquio verte sul percorso di apprendimento e su un elaborato multimediale prodotto durante il laboratorio.
I criteri adottati per la graduazione dei voti sono i seguenti:
- qualità dell'elaborato prodotto durante il laboratorio (60% della valutazione complessiva);
- capacità di analizzare criticamente il percorso di apprendimento e gli strumenti adottati (20% della valutazione complessiva);
- correttezza e l'efficacia espositiva, soprattutto nell'uso del linguaggio settoriale (20% della valutazione complessiva).
Inglese.
Italiano