Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Francesco Pirani Didattica 2025/2026 Comprensione del testo e competenze propedeutiche (per recupero ofa)

Comprensione del testo e competenze propedeutiche (per recupero ofa)

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 0, 0(m)
  • Ore 18, 18(m)
  • Classe di laurea L-1,15R, L-19 R(m), LM-85 bis(m)
Francesco Pirani / Professore di ruolo - II fascia (HIST-01/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Non previsti.

Obiettivi del corso

Il corso persegue i seguenti obiettivi:

  • comprendere un testo, enucleando il messaggio e la logica argomentativa;
  • utilizzare l'espressione verbale e scritta secondo una struttura rigorosa e con un linguaggio funzionale al contesto comunicativo;
  • consolidare le conoscenze di base in campo culturale e nelle questioni di attualità.

Programma del corso

Il corso si rivolge agli studenti destinatari degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) e costituisce uno strumento agile per l'assolvimento.

Le principali attività proposte saranno:

  • individuazione delle caratteristiche formali delle tipologie testuali;
  • analisi sintattica di un testo;
  • messa a punto degli strumenti per una comprensione e per una corretta interpretazione dei contenuti di un testo;
  • affinamento delle competenze lessicali.

In tal modo, le studentesse e gli studenti possano acquisire le competenze propedeutiche per affrontare il percorso degli studi universitari.


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(C); Rescigno O.; Competenze linguistiche e comprensione dei testi. Teoria ed esercizi commentati per tutti i concorsi; Napoli, Edises; 2020.



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Sul portale Teams dedicato all'insegnamento saranno forniti materiali per esercitazioni nella sezione "Materiali didattici".



Metodi didattici
  • L'insegnamento è di taglio pratico, impostato secondo le teorie della linguistica testuale.

    Tipologie di lezione adottate: lezione a distanza in modalità.

    Strumentazione adottata: materiali testuali e audiovisivi reperiti sul web o forniti in forma digitale.


     


Modalità di valutazione
  • La prova d'esame è scritta e consiste nella comprensione di un breve testo argomentativo attraverso la risposta a domande a scelta multipla, sul modello del TOLC.

    La prova prevede 10 domande a scelta fra quattro possibili risposte, delle quali solo una corretta, per una durata di 1h. Ogni risposta corretta viene valutata con 1,5 punti, ogni errore viene valutato 0 punti e ogni risposta non data viene valutata 0.5 punti. La prova, valutata con un punteggio massimo di 15, si considera superata qualora venga raggiunto un punteggio pari o superiore a 7.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

L'insegnamento utilizza soltanto la lingua italiana.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams