Pensiero politico e istituzioni dell'europa medievale - Mod. storia dell'europa medievale
-
Storia dell'europa medievale Classe: LM-14,15, LM-2 R, LM-84, LM-84 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84 R, LM-14,15(m), LM-84(m), LM-84 R(m), LM-2 R(m)
Conoscenza dei quadri generali del medioevo occidentale, a livello di preparazione di un triennio universitario.
In mancanza di tale requisito si invita a un colloquio preliminare con il docente.
Il corso mira a fornire agli studenti:
- conoscenza e capacità di comprensione dei fattori istituzionali, politici, economici e sociali più rilevanti dei contenuti proposti, in riferimento all'area euromediterranea;
- autonomia di giudizio, soprattutto nel cogliere continuità e fratture nei processi storici;
- abilità comunicative, soprattutto nell'uso corretto del linguaggio settoriale;
- capacità di apprendere, in particolare attraverso l'acquisizione delle categorie storiche;
- capacità di apprendimento che consentano loro di proseguire gli studi e le ricerche, in modo autonomo e in gruppo.
Le crociate della pace: Francesco d'Assisi, Federico II e l'islam fra storia e memoria.
Il corso affronta, attraverso l'esegesi delle fonti duecentesche, l'analisi di due vicende fra loro autonome ma molto prossime cronologicamente: l'incontro di Francesco d'Assisi con il sultano Malik al-Kâmil, avvenuto in Egitto nel 1219, e la crociata di Federico II di Svevia, nel 1228-29, che consentì alla cristianità di riacquisire la Terra Santa senza spargimento di sangue.
Verrà esaminata, in chiave di storia culturale, l'eredità di queste esperienze nel quadro del 'pacifismo' contemporaneo e nelle sue rappresentazioni cinematografiche.
(A) Delle Donne, F; Federico II e la crociata della pace; Roma; Carocci; 2022; pp. 1-160.
(A) Musarra A.; L'incontro tra Francesco e il sultano nelle fonti del Duecento, in «Dalle crociate al dialogo. S. Francesco e Federico II sulle vie della Pace»; Atti dell'Incontro di Studio (Oria, 24-25
ottobre 2019), a cura di A. Di Napoli; Bari; Società di Storia Patria per la Puglia; 2022; pp. 67-82.
(C) Tolan J.; Il santo dal sultano. L'incontro di Francesco d'Assisi e l'islam; Roma; Laterza; 2009: Parte prima; pp. 1-198.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso è svolto interamente in lingua italiana.
Sul portale Teams dedicato all'insegnamento saranno forniti materiali aggiuntivi e indicazioni utili alla preparazione per l'esame.
-
L'insegnamento è di taglio storico.
Tipologie di lezione adottate: lezione interattiva; analisi guidata sulla lettura e interpretazione delle fonti storiche, fornite in traduzione italiana; debate e discussione sui temi affrontati; cooperative learning.
Strumenti adottati: strumenti multimediali per l’analisi di apparati iconografici e di audiovisivi, slides (focalizzate sui concetti essenziali), risorse web.
La prova di verifica è orale in lingua italiana.
I criteri adottati per la graduazione dei voti sono i seguenti:
· conoscenze e comprensione dei contenuti disciplinari (30% della valutazione complessiva);
· capacità di analisi delle fonti storiche (20% della valutazione complessiva);
· capacità di rielaborare criticamente i contenuti appresi, ossia di riconoscere la rilevanza di categorie, linguaggi e concetti (30% della valutazione complessiva);
· correttezza e l'efficacia espositiva, soprattutto nell'uso del linguaggio settoriale (20% della valutazione complessiva).
Inglese.
Italiano