Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fulvio Costantino Didattica 2022/2023 Diritto amministrativo

Diritto amministrativo

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-36
Fulvio Costantino / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-06/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

Conoscenza del diritto pubblico e dei fondamenti del diritto privato.

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è di esporre il quadro generale dell'organizzazione e
dell'azione della pubblica amministrazione.
Ci si attende che lo studente apprenda come la pubblica
amministrazione sia organizzata e agisca, e che acquisisca le conoscenze necessarie per rapportarsi con le amministrazioni o operare nelle stesse.

Programma del corso

Il corso si propone di esporre, in modo sistematico e con riferimento a casi concreti, la nozione, l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione.
Lo sviluppo degli istituti porrà in particolare evidenza le interazioni con il diritto europeo e globale.
Verranno affrontati nel dettaglio i seguenti temi:
Le fonti del diritto amministrativo
I principi del diritto amministrativo
L'organizzazione amministrativa
Il personale delle pubbliche amministrazioni
Tipologia delle attività e situazioni soggettive
Il procedimento amministrativo
I provvedimenti amministrativi

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Alberto Romano (a cura di) Diritto amministrativo Giappichelli, Torino, 2022
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il testo di riferimento del corso sarà Diritto amministrativo, a cura di Alberto Romano.
E' possibile studiare anche testi diversi da quello indicato, ma in tal caso il programma dovrà essere concordato con il docente.

Metodi didattici
  • - lezioni frontali dialogate;
    - analisi di casi giurisprudenziali;
    - esercitazioni (studio e predisposizione di atti).
    - Seminari/incontri con operatori del settore.
    Durante il corso si farà anche uso di contributi audio-visivi.
Modalità di valutazione
  • - durante il corso: verifiche scritte di apprendimento sulle parti del programma svolte rivolte ai frequentanti;
    - al termine del corso: esame orale.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams