Diritto delle politiche pubbliche europee - Diritto delle politiche pubbliche europee
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-62
E' presupposta una conoscenza dei principi e degli istituti di diritto amministrativo e diritto pubblico, nonché dei fondamenti del diritto privato.
Gli studenti perfezioneranno la loro formazione acquisendo ulteriori e specifiche conoscenze giuridiche nella materia, finalizzate a maturare la piena comprensione degli strumenti giuridici e di governance delle politiche dell'Unione Europea e ad elaborare e applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca;
.
La formazione giuridica avanzata consentirà di avere la padronanza degli strumenti giuridici relativi alle politiche dell'Unione.
Avranno piena padronanza del funzionamento delle istituzioni europee e saranno in grado di comprendere e interpretare i più importanti fenomeni giuridici del panorama globale ed euromediteranneo, spendibili in ruoli di esperti e/o di elevata responsabilità nell'amministrazione pubblica, nelle imprese private, nelle organizzazioni non governative e nel settore del no-profit.
Acquisiranno adeguate capacità critico-riflessive che consentiranno loro di affrontare con piena consapevolezza e in autonomia di giudizio i contesti rimessi alle loro responsabilità, che siano ambiente, banche, autorità, sviluppandone i contenuti alla luce delle più generali linee di evoluzione della società.
Per il tipo di competenze acquisite, potranno rivestire ruoli di responsabilità nella direzione e nel controllo di gruppi di lavoro.
Svilupperanno la capacità di determinare ed esprimere giudizi in piena autonomia e saranno in grado di reperire, analizzare ed interpretare autonomamente fonti e dati rilevanti.
Acquisiranno padronanza nella terminologia e saranno in grado di comunicare le proprie conoscenze e competenze a interlocutori esperti e non esperti.
Svilupperanno capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare a studiare in modo autonomo.
Il corso si propone di esporre in modo sistematico e con riferimento a casi concreti le linee
fondamentali del sistema di diritto amministrativo europeo, così da permettere di comprendere
come agiscono amministrazioni europee e nazionali nell'attuazione delle politiche europee.
A tal fine si esamineranno:
- I caratteri del potere pubblico dell'Unione europea
- L'evoluzione del sistema europeo
- Le fonti del diritto europeo interessate
- Le funzioni (con particolare riferimento alle funzioni in materia di economia, di ambiente, benessere e ordine).
- L'organizzazione (con particolare riferimento agli apparati nazionali al servizio dell'Unione, ai comitati, alle agenzie, alle autorità indipendenti)
- Il ruolo dell'Unione bancaria europea e la disciplina della finanza.
- L'attività amministrativa (con particolare riferimento ai procedimenti amministrativi e al regime degli atti amministrativi)
- Le politiche, in particolare in materia di transizione digitale ed ecologica
(A) Chiti, M.P.; Diritto amministrativo europeo (2a ed.); Giuffrè Milano; 2018; capp. 1-10; 9788814226960;
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Verranno fornite agli studenti frequentanti le presentazioni delle lezioni e i casi di studio oggetto di lavoro di gruppo.
-
Il taglio didattico sarà teorico, con studi di casi.
Il corso prevede lo svolgimento di:
lezioni frontali dialogate.
lavori di gruppo di analisi di casi giurisprudenziali;
esercitazioni, finalizzate ad una costante verifica dell'apprendimento
seminari con operatori del settore
Durante il corso si farà uso di supporti multimediali, in particolare presentazioni in powerpoint, e di materiali online (sentenze e presentazioni).
Scopo delle valutazioni è determinare il livello di conoscenza, comprensione, capacità critica acquisiti nella materia.
L'esame si svolge in forma orale.
Durante il corso i frequentanti potranno effettuere prove di verifica di apprendimento. Dei loro risultati si terrà conto in sede di valutazione finale, in maniera proporzionale rispetto alla parte di programma da esse coperto.
Non è possibile consultare eventuali testi durante la prova d’esame.
La lingua in cui si svolge la prova è l'italiano.
La conoscenza e capacità di comprensione dei testo inciderà per il 20% sul totale della valutazione complessiva. La capacità di operare collegamenti fra i testi inciderà per il 20% sul totale della valutazione complessiva. La capacità di applicare le conoscenze inciderà per il 20% sul totale della valutazione complessiva. L'autonomia di giudizio e di pensiero critico inciderà per il 20% sul totale della valutazione complessiva. La trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale inciderà per il 20% sul totale della valutazione complessiva
I criteri e i valori indicati hanno un carattere puramente indicativo.
Italiano