Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Fulvio Costantino Didattica 2024/2025 Diritto amministrativo

Diritto amministrativo

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-36
Fulvio Costantino / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-06/A)
Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali
Prerequisiti

E' presupposta la conoscenza del diritto pubblico e dei fondamenti del diritto privato.

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiscono una conoscenza approfondita degli istituti giuridici e i principi del diritto amministrativo, che permetterà loro di interpretare e gestire la complessità delle relazioni giuridiche, a vari livelli, al fine di potere operare nell'impiego sia pubblico, sia privato.


In particolare: acquisiranno capacità critico-riflessive grazie anche alla conoscenza di alcuni temi recenti, quali la digitalizzazione, la transizione ecologica, il PNRR, le riforme della contrattazione pubblica, che consentiranno loro di comprendere la complessità del mondo reale e di proporre soluzioni pratiche adeguate ai problemi;

saranno in grado di dimostrare la propria capacità di reperire, analizzare ed interpretare autonomamente dati rilevanti nella materia;

acquisiranno piena padronanza della terminologia propria della materia e un'adeguata capacità di veicolare le proprie conoscenze nei confronti di interlocutori esperti e non esperti.

svilupperanno capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi nella materia con un alto grado di autonomia. 

Programma del corso

Il corso si propone di esporre, in modo sistematico e con riferimento a casi concreti, le linee fondamentali del sistema di diritto amministrativo, così da permettere di comprendere la nozione, l'organizzazione e l'attività della pubblica amministrazione.


Lo sviluppo degli istituti porrà in particolare evidenza le interazioni con il diritto europeo e globale.

Verranno affrontati nel dettaglio i seguenti temi:

Le fonti del diritto amministrativo

I principi del diritto amministrativo

L'organizzazione amministrativa

Il personale delle pubbliche amministrazioni

Tipologia delle attività e situazioni soggettive

Il procedimento amministrativo

I provvedimenti amministrativi

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Romano A. (a cura di); Diritto amministrativo; Giappichelli Torino; seconda edizione; capp. I-XIX; 979-12-211-0259-8



Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Verranno fornite agli studenti frequentanti le presentazioni delle lezioni e i casi di studio oggetto di lavoro di gruppo.

Metodi didattici
  • Il taglio didattico sarà teorico, con studi di casi.

    Il corso prevede lo svolgimento di:

    lezioni frontali dialogate.

    lavori di gruppo di analisi di casi giurisprudenziali;

    esercitazioni, finalizzate ad una costante verifica dell'apprendimento

    seminari con operatori del settore

    Durante il corso si farà uso di supporti multimediali, in particolare presentazioni in powerpoint, e di materiali online (sentenze e presentazioni).


Modalità di valutazione
  • Scopo delle valutazioni è determinare il livello di conoscenza, comprensione, capacità critica acquisiti nella materia.

    L'esame si svolge in forma orale.

    Durante il corso i frequentanti potranno effettuere prove di verifica di apprendimento. Dei loro risultati si terrà conto in sede di valutazione finale, in maniera proporzionale rispetto alla parte di programma da esse coperto.

    Non è possibile consultare eventuali testi durante la prova d’esame.

    La lingua in cui si svolge la prova è l'italiano.

    La conoscenza e capacità di comprensione dei testo inciderà per il 20% sul totale della valutazione complessiva. La capacità di operare collegamenti fra i testi inciderà per il 20% sul totale della valutazione complessiva. La capacità di applicare le conoscenze inciderà per il 20% sul totale della valutazione complessiva. L'autonomia di giudizio e di pensiero critico inciderà per il 20% sul totale della valutazione complessiva. La trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale inciderà per il 20% sul totale della valutazione complessiva

    I criteri e i valori indicati hanno un carattere puramente indicativo.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams