Gli esami a distanza si svolgono sulla piattaforma Teams.
All'ora prestabilita viene avviata una riunione di gruppo sul mio canale, in modo che gli studenti possano partecipare, per sostenere e assistere all'esame.
Nel caso in cui uno studente iscritto all'esame non risulti presente alla riunione e non abbia comunicato la rinuncia, verrà fatto dalla commissione un tentativo di chiamata via Teams. Qualora il tentativo non dovesse andare a buon fine, lo studente sarà considerato assente.
Gli studenti sono invitati ad avere a portata di mano un documento di identificazione (è ammesso anche il libretto universitario).
Ai fini del corretto svolgimento dell'esame è necessario avere una buona connessione ad internet, una videocamera e un microfono e altoparlante funzionanti.
Durante la prova rimarranno attivi solamente i microfoni dello studente esaminando e dei membri della commissione.
L'esaminando è tenuto a stare ad almeno 1 metro di distanza dal p.c. con le mani ben visibili e lontane dalla tastiera; a non indossare gli auricolari; a guardare fisso in telecamera.
E' vietato registrare per intero o in parte l’audio, il video o l’immagine della seduta d’esame.
Si ricorda, qualora sia necessaria una certificazione della presenza all'esame per esigenze lavorative, di inviare via mail il modulo già compilato. Provvederò a firmarlo e a inviare via mail la copia scansionata.
28 gennaio 2021