Sociologia dei consumi
- A.A. 2025/2026
- CFU 8, 8(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-20 R, L-20(m)
Conoscenza dei concetti chiave della sociologia della comunicazione e dei media digitali
Il corso si propone di fornire le competenze per una comprensione articolata e aggiornata dei fenomeni di consumo, dei rapporti tra consumo e produzione, consumo critico, digitale e scelte politiche-ecologiche nella società contemporanea.
La prima parte del corso avrà prevalente carattere teorico-introduttivo. Verranno quindi trattati: le origini della società dei consumi e le sue trasformazioni; le principali teorie sociologiche classiche e contemporanee sugli attori e i processi del consumo; i contesti del consumo; gli ambiti di analisi del consumo; le relazioni fra consumo e la produzione, la stratificazione sociale, i valori politici, osservando il presente e il futuro e prendendo in considerazione le sfide globali imposte dall’inarrestabile e ubiquo accumulo di cose – compresi sprechi, debiti, stress e ineguaglianze. La seconda parte prevede l’approfondimento di alcune tematiche specifiche strettamente connesse all’industria culturale dei media, alle tecnologie della mobilità e al mercato digitale della salute.
(A) Paltrinieri R. (2021), Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi, Franco Angeli.
(A) Buoncompagni G. (2026), Il consumo digitale e le sue forme. Un'introduzione sociologica, Libreria Universitaria Edizioni.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
nessuna
-
Il corso è svolto attraverso lezioni di didattica frontale e dialogata, con supporto di materiale didattico (slides, disponibili nella pagina web dell'insegnamento), letture, contributi video, esercitazioni svolte in gruppo, dibattiti in aula e interventi di esperti.
L'esame è finalizzato a valutare il livello di comprensione dei contenuti del programma, nonché l'autonomia di giudizio e la capacità di applicazione dei concetti e delle teorie nell'analisi dei principali fenomeni sociali che interessano le società contemporanee.
L'esame ha durata di un'ora e consiste in una prova scritta composta da 3 domande a risposta aperta, in lingua italiana. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è di un'ora.
Ogni risposta sarà valutata fino ad un massimo di 10 punti.
Per la graduazione dei voti, sono adottati i seguenti criteri
a) conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti affrontanti nel corso: 50% sul totale della valutazione complessiva
b) capacità di applicare le conoscenze acquisite a fenomeni sociali: 30% sul totale della valutazione complessiva
c) autonomia di giudizio e pensiero critico: 20% sul totale della valutazione complessiva
Inglese
Italiano