Teoria e tecniche del giornalismo digitale
- A.A. 2025/2026
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM-19 R
Conoscenza dei concetti chiave della sociologia della comunicazione e dei media digitali
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi teoriche del giornalismo digitale, di far acquisire familiarità con gli strumenti e le tecniche di gestione dell’informazione giornalistica e sviluppare capacità di analisi, pianificazione e creazione di contenuti nell’era dell’intelligenza artificiale.
Il corso prevede l’approfondimento delle principali caratteristiche del giornalismo digitale, delle logiche e delle criticità che attraversano e plasmano il campo dell’informazione e la cultura giornalistica, ponendo particolare attenzione alla loro continua interazione con il sistema socio-economico, politico, giuridico e tecnologico.
Le lezioni si articoleranno attorno a 5 aree tematiche:
-giornalismi e sfera pubblica digitale
-piattaforme digitali ed economia dell’informazione online
- polarizzazione, disinformazione, comunicazione dei disastri
-giornalismo di pace, conflitti e discriminazioni
-data, visual storytelling & AI journalism
(A) Sorrentino C. (2025), Il giornalismo ha un futuro. Perché sta cambiando, come va ripensato, il Mulino.
(A) Buoncompagni G. (2025), Sociografia del giornalismo, PM edizioni ( cap. 3-4-5-6)
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
nessuna
-
Il corso è svolto attraverso lezioni di didattica frontale e dialogata, con supporto di materiale didattico (slides, disponibili nella pagina web dell'insegnamento), letture, contributi video, esercitazioni svolte in gruppo, dibattiti in aula e interventi di esperti.
La prova di accertamento finale è orale. Le domande saranno tese ad accertare la conoscenza dei processi culturali e comunicativi, gli approcci di studio in cui si inseriscono nonché la capacità critica-argomentativa dello studente.
Inglese
Italiano