Laboratorio di fotografia e nuove tecnologie visuali
- A.A. 2021/2022
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea L-20
Nessuno
ll laboratorio mira a fornire i tratti essenziali per un'interpretazione originale e
innovativa delle nuove forme d'arte multimediali e una riflessione sulle tecnologie e sulle reti digitali ubique progettate in modo da essere letteralmente dappertutto.
Risultati di apprendimento attesi:
- acquisire uno sguardo differente nei confronti dei processi comunicativi ed estetici.
- competenze pratiche nell'analizzare le diverse forme di tecnologie visuali e nel realizzare un prodotto multimediale supportato da un apparato critico.
Il programma del corso si baserà sulle forme di arte digitale e l'evoluzione delle
nuove tecnologie e su come esse hanno influenzato il corpo a vari livelli: psicologico, fisico e culturale. Inoltre ci si confronterà su come creare dinamiche comunicative che interconnettano corpi, ambienti, oggetti, processi, capaci di generare senso ed estendere la nostra percezione. Social network, realtà virtuale, droni, microcamere, ovunque le immagini sono presenti e la fotografia ha cambiato la sua pelle, il suo stile e il suo "habitus".
Nasce così la postfotografia, intensa qui come un addestramento differente di guardare il mondo, segnato dall'istantaneità e dall'accelerazione, in cui ogni grande narrazione risulta indigeribile.
In modo particolare si rifletterà da un lato sulla "nuova condizione" che la pandemia (Covid19) ha generato, dall'altro su una diversa concezione di disseminazione del fotografico e dell'immagine instabile ("memestetica") dove troll e meme compaiono nelle comunità artistiche per boicottare, paralizzare i processi comunicativi ed estetici.
- 1. (A) Valentina Tanni Memestetica NERO, Roma, 2020
- 2. (A) Fred Richtin Dopo la fotografia Einaudi, Torino, 2012
- 3. (A) Joan Fontcuberta La furia delle immagini. Note sulla postfotografia Einaudi, Torino, 2018
- 4. (A) Susan Sontag Davanti al dolore degli altri nottetempo, Milano, 2021
- 5. (C) Vilém Flusser Per una filosofia della fotografia Mondadori, Milano, 2006
- 6. (C) Franco Berardi Bifo Fenomenologia della fine NERO, Roma, 2020
- 7. (C) Elisabetta Rasy Le indiscrete. Storie di cinque donne che hanno cambiato l'immagine del mondo Mondadori, Milano, 2021
- 8. (C) Riccardo Falcinelli Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram Einaudi, Torino, 2020
- 9. (C) Riccardo Falcinelli Cromorama: come il colore ha cambiato il nostro sguardo Einaudi, Torino, 2017
- 10. (C) Riccardo Falcinelli Critica portatile al Visual Design. Da Gutenberg ai Social Networl Einaudi, Torino, 2014
- 11. (C) Susan Sontag Sulla fotografia Einaudi, Torino, 2004
- 12. (C) Roland Barthes La camera chiara Einaudi, Torino, 2003
- 13. (C) Graham Clarke La fotografia. Una storia culturale e visuale Einaudi, Torino, 2009
- 14. (C) Franco Vaccari Fotografia e inconscio tecnologico Einaudi, Torino, 2011
Gli studenti sono chiamati a prepararsi su un testo a scelta tra i testi adottati proposti (A) e uno sempre a scelta fra quelli consigliati (C).
Non vi sono distinzioni di programma per frequentanti e non frequentanti.
Durante il corso, saranno resi disponibili alcuni approfondimenti delle lezioni in pdf sulla pagina del docente. Si consiglia ai non frequentanti di ricercare le immagini (o alcune fonti) della maggior parte delle opere citate nei testi in programma
- Il corso sarà affiancato da esercitazioni e lavori individuali o di gruppo con lo scopo di offrire a ciascun studente la possibilità di misurarsi con senso critico sui processi comunicativi ed estetici.
- Verrà richiesto ad ogni studente, oltre al colloquio orale, l'elaborazione di un progetto riguardante un tema affrontato durante il corso.
Inglese
Inglese