Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giorgio Cipolletta Didattica 2022/2023 Laboratorio di musica e sound per il cinema, la radio e la televisione

Laboratorio di musica e sound per il cinema, la radio e la televisione

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-20
Giorgio Cipolletta / Professore a contratto
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il laboratorio si propone di fornire allo studente le conoscenze critico-storiche e gli
strumenti di base per un'analisi degli aspetti sonoro-musicali di un prodotto audiovisivo. Inoltre si forniranno le basi tecnico-pratiche volte alla sonorizzazione di prodotti audiovisivi.
Infine verrà offerta una panoramica delle innovazioni tecnologiche nel settore del sound design.

Programma del corso

L'insegnamento presenterà una panoramica storico-teorica del sound design corredata da materiale audiovisivo per poi approfondire il rapporto tra musica e immagine.
Si forniranno inoltre le conoscenze di base sull'evoluzione della colonna sonora.
Infine attraverso alcune esercitazioni pratiche lo studente avrà l'occasione di comporre individualmente un breve paesaggio sonoro o una colonna sonora.


Il corso si articolerà nel seguente modo:

- Breve storia del sound design.
- Dal cinema muto alla colonna sonora.
- Paesaggio sonoro.
- Musica e immagine.
- Software specialistico di editing audio e video.

Il programma per gli studenti frequentanti e non frequentanti è lo stesso.







Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Testoni Marco Musica e visual media Audino Editore, Roma, 2016
  • 2.  (A) G. Rondolino; D.Tomasi Manuale del film. Linguaggio, racconto UTET, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: Il suono, l'immagine (capitolo IV)
  • 3.  (A) Gyorgy Ligeti - Eckhard Roelcke Lei sogna a colori? Alet edizioni, Padova, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 137-239
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Verranno fornite dal docente dispense e materiali audiovisivi per ulteriori approfondimenti.

Metodi didattici
  • - Lezione frontale
    - Esercitazioni individuali e di gruppo
    - Ascolto di brani musicali
    - Visione di sequenze tratte dai film analizzati
Modalità di valutazione
  • Prova orale incentrata sulle teorie studiate e sulle tecniche utilizzate nell'audiovisivo insieme ad una presentazione finale di un prodotto audiovisivo.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams