Estetica

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 8, 8(m)
  • Ore 40, 40(m)
  • Classe di laurea L-20 R, L-20(m)
Giorgio Cipolletta / Professore a contratto
Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze pregresse specifiche. È tuttavia auspicabile una familiarità di base con il lessico filosofico e con i principali concetti della storia dell’arte e del pensiero estetico. Sono particolarmente utili la capacità di analisi e l’interesse verso l’arte e le questioni di carattere estetico, in particolare quelle legate alla contemporaneità e alle trasformazioni introdotte dalle nuove tecnologie.

Obiettivi del corso

Nel corso verrano approfonditi i temi del giudizio estetico, della percezione sensibile, dell’ontologia dell’opera d’arte e del ruolo dell’autore, con particolare attenzione alla trasformazione dei concetti di bellezza, creatività e fruizione artistica nell’epoca digitale. L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti critici per analizzare le forme dell'esperienza estetica sia nei contesti storici tradizionali sia nelle pratiche contemporanee, inclusi i linguaggi generati da intelligenze artificiali, le estetiche relazionali e le nuove tecnologie museali. Lo studente sarà guidato nella lettura di testi classici e recenti, nello sviluppo di un pensiero autonomo e nella capacità di collegare concetti estetici a fenomeni culturali, artistici e tecnologici attuali.

Programma del corso

Il corso affronta i concetti fondamentali dell’estetica filosofica, dalla bellezza classica al sublime, dall’esperienza sensibile alla teoria del giudizio estetico. Verrà approfondito il ruolo dell’opera d’arte e dell’autore, fino alle trasformazioni contemporanee introdotte dalla tecnologia e dall’intelligenza artificiale. Attraverso l’analisi di testi classici e recenti, il corso esaminerà fenomeni come la neuroestetica, la creatività algoritmica, l’estetica relazionale e le esperienze museali aumentate. Particolare attenzione sarà rivolta agli artisti che utilizzano l’intelligenza artificiale e alle nuove modalità di produzione artistica e di percezione estetica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Andrea Pinotti, Il primo libro di estetica, Einaudi, Torino, 2022, pp. 276; ISBN: 9788806251116.

(A) Paolo D'Angelo, Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale, 2021, pp. 264; ISBN: 9788858152263

(A) Rebecca Pedrazzi, Futuri possibili. Scenari d’arte e intelligenza artificiale, Jaca Book, Milano, 2021, pp. 1–200; ISBN: 978-8816417076

(A) Alice Barale, L'arte dell'intelligenza artificiale: parole-chiave filosofiche, Jaca Book, Milano, 2024, pp. 220; ISBN: 9788816307308

(A) Edgar Morin, Sull’estetica, Raffaello Cortina, Milano, 2019, pp. 126. ISBN: 9788832850642

(A) Rainer Maria Rilke, Del paesaggio e altri scritti, Adelphi, Milano, 2020, pp. 216; ISBN: 9788845934896


Ogni studente dovrà individuare uno dei volumi consigliati (C) e utilizzarlo per sviluppare un approfondimento che colleghi i temi affrontati durante il corso. L’obiettivo è mostrare come un’opera specifica possa illuminare o ampliare l’intero percorso svolto in aula.

(C) Gillo Dorfles, Estetica dovunque, Bompiani, Milano, 2022, pp. 653–705; ISBN 9788830109643

(C) Alice Barale, L’arte dell’intelligenza artificiale, Jaca Book, Milano, 2020, pp. 272; ISBN:  9788816606012

(C) WladyslawTatarkiewicz, Storia di sei Idee; Aesthetica Ed., Palermo; 2020; Capp.: I, IV-XI; ISBN: 9788877260963

(C) Edgar Morin, Sull’estetica, Raffaello Cortina, Milano, 2019, pp. 126. ISBN: 9788832850642

(C) Michele Cometa, Paleoestetica. Alle origini della cultura visuale, Raffaello Cortina, Milano, 2024, pp. 328; ISBN: 9788832856774

(C) Emmanuel Alloa, Attraverso l’immagine. Una fenomenologia dei media visuali, Meltemi, Roma, 2024, pp. 522; ISBN: 9791256150670

(C) Tonino Griffero, Atmosferologia. Estetica degli spazi emozionali, Mimesis, Milano, 2017, pp. 180; ISBN: 9788857541808

(A) Rainer Maria Rilke, Lettere a un giovane poeta – Lettere a una giovane signora – Su Dio, Adelphi, Milano, 1980³², pp. 1-71; ISBN: 9788845904417

(C) Paolo D'Angelo, Estetica della natura. Bellezza naturale, paesaggio, arte ambientale, 2021, pp. 264; ISBN: 9788858152263

(C) Mario Perniola, L’alienazione artistica, Aesthetica Edizioni, Milano, 2025, pp. 254; ISBN: 9788877262646

(C) Roberto Diodato, Antonio Somaini, (a cura di), Estetica dei media e della comunicazione, Il Mulino, pp. 352; ISBN: 78-88-15-13836-1

(C) José Jimenéz, Critica del mondo immagine, Aesthetica, Milano, 2025, pp. 184; ISBN: 9788877262400


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso sarà possibile proporre approfondimenti individuali o di gruppo su temi specifici trattati a lezione, con particolare attenzione all’estetica contemporanea, all’intelligenza artificiale applicata all’arte, alla fruizione digitale delle opere e ai rapporti tra filosofia, arte e tecnologia. Gli studenti interessati potranno presentare brevi interventi, riflessioni critiche o progetti multimediali in linea con i contenuti del corso. Al termine del percorso, le presentazioni in PowerPoint utilizzate durante le lezioni saranno rese disponibili sulla pagina web del docente. Per gli studenti iscritti ai servizi aggiuntivi di didattica online saranno rese accessibili anche le audio-registrazioni delle lezioni.

Metodi didattici
  • Il corso si articola in lezioni frontali e momenti seminariali, con spazio per il confronto critico e la discussione collettiva.

    Alcuni incontri potranno includere l’analisi di opere d’arte, materiali audiovisivi e casi studio. L’approccio sarà teorico, ma aperto al dialogo interdisciplinare con media, arte contemporanea e tecnologia.

    Durante il corso saranno utilizzati:

    - presentazioni multimediali (slide, video);

    - risorse online per la consultazione di archivi, mostre virtuali, materiali digitali;

    - intelligenze artificiali generative (come esempi di linguaggio e produzione estetica);

    - eventuale software di mappatura concettuale per il lavoro di gruppo (es. Miro, Padlet).

Modalità di valutazione
  • La prova finale sarà orale. Durante l’esame, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso e rielaborato criticamente i contenuti del corso, argomentando in modo autonomo e coerente, anche attraverso collegamenti tra i diversi temi affrontati. La valutazione complessiva sarà basata sui seguenti criteri:

    Conoscenza e comprensione degli argomenti e dei testi affrontati: 50%

    Capacità argomentativa e autonomia nell’analisi e nei collegamenti: 30%

    Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva: 20%

    Agli studenti potrà essere data la possibilità di presentare una ricerca personale (compresa tra le 10.000 e le 20.000 battute) su uno dei temi proposti e discussi a lezione. In tal caso, la presentazione, che potrà avvenire anche durante il corso delle lezioni, sostituirà parte dell’esame. Per chi volesse laurearsi in Estetica, la presentazione di una ricerca è consigliata.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

La lingua principale dell’attività didattica è l’italiano. L’inglese potrà essere utilizzato per materiali di lettura, momenti di discussione, approfondimenti tematici o presentazioni, su richiesta e compatibilmente con le esigenze del gruppo classe.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams