Biblioteche e digital libraries
- A.A. 2022/2023
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Nessuno
Coerentemente con gli obiettivi del corso di laurea, l'insegnamento si propone di fornire allo studente un quadro complessivo dei principali temi legati alla biblioteconomia contemporanea, con particolare riferimento ai fenomeni di produzione, catalogazione, reperimento e accesso alle risorse bibliografiche. Lo scopo dell'insegnamento è permettere agli studenti di comprendere i modelli di organizzazione della conoscenza registrata sui diversi supporti al fine di poter progettare e gestire efficacemente una ricerca documentaria.
Il corso è organizzato in tre moduli:
Modulo 1
- Documentare e organizzare la conoscenza
- I principi della catalogazione
- Le funzioni del catalogo
- Il ruolo delle biblioteche
- I servizi delle biblioteche
- La catalogazione in SBN
Modulo 2
- Cercare, selezionare, valutare e ottenere le informazioni
- L'information literacy
- Come organizzare le informazioni: SW per la gestione dei riferimenti bibliografici
Modulo 3
- Digitalizzazione e dematerializzazione per le risorse bibliografiche
- Il ruolo della digitalizzazione nel PNRR
- Il Piano Nazionale di Digitalizzazione
- 1. (A) M. Guerrini Guida alla biblioteca per studenti universitari Editrice Bibliografica, Milano, 2019
- 2. (C) M. Lana Introduzione all'Information Literacy Editrice Bibliografica, Milano, 2019
- 3. (C) F. Tomasi Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e web semantico Editrice Bibliografica, Milano, 2022
- 4. (C) F. Valacchi Per un'ipotesi di metacalogazione Bibliothecae.it, 10/1, 2021 » Pagine/Capitoli: pp. 463-487
Integrano il programma e i testi previsti anche i materiali didattici che saranno resi disponibili nella pagina del corso.
L'articolo di Federico Valacchi (Per un'ipotesi di metacalogazione, 10/1(2021), Bibliothecae.it.) è disponibile al link: https://bibliothecae.unibo.it/article/view/13077
- Il corso sarà articolato in lezioni frontali che affronteranno i principali aspetti della biblioteconomia contemporanea con un taglio ampio, volto a fornire agli studenti degli strumenti idonei per orientarsi nella ricerca delle informazioni bibliografiche. Si prevedono approfondimenti specifici sui metodi di catalogazione in SBN e sui processi di digitalizzazione delle risorse informative attraverso il supporto di alcuni esperti del settore.
- La prova di verifica è orale ed è mirata ad accertare le conoscenze teoriche delle nozioni e delle problematiche presentate nel corso come anche le diverse competenze acquisite. Particolare attenzione sarà riservata alla capacità dello studente di presentare i temi trattati nell'insegnamento con chiarezza, mettendoli in relazione tra loro in modo critico.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)
Inglese
Inglese