Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Di Marcantonio Giorgia Didattica 2022/2023 Lineamenti di editoria digitale

Lineamenti di editoria digitale - Mod.a

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-84
Giorgia Di Marcantonio / Professoressa esterna
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Coerentemente con gli obiettivi del corso di laurea, l'insegnamento mira a fornire agli studenti una panoramica sull'editoria digitale con particolare riferimento all'impatto che le tecnologie dell'informazione e della comunicazione hanno su questo settore. Lo scopo dell'insegnamento è permettere agli studenti di orientarsi con consapevolezza nell'editoria digitale, soprattutto scientifica, avendo chiari i principi e i modelli utilizzati dal settore.

Programma del corso

Il corso è organizzato in due parti:

Prima parte - base

- Documentare e organizzare la conoscenza

- Che cos'è un documento digitale: principi e criticità

- L'evoluzione della tipografia

- Dal documento digitale all'e-book

- Dalla produzione della risorsa digitale alla conservazione

Seconda parte - temi e problemi

- La disseminazione dei risultati di ricerca: l'editoria scientifica

- Si fa presto a dire digitale: opportunità, criticità e possibili soluzioni

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Roncaglia La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro GLF editori Laterza, Roma, 2010 » Pagine/Capitoli: due lezioni a scelta dello studente
  • 2.  (C) C. Gnoli, V. Marino, L. Rosati Organizzare la conoscenza: dalle biblioteche all'architettura dell'informazione per il web Hops Tecniche Nuove, Milano, 2006 » Pagine/Capitoli: capitoli 1-4, pp. 1-62
  • 3.  (C) F. Meschini Oltre il libro. Forme di testualità e digital humanities Editrice Bibliografica, Milano, 2020
  • 4.  (C) G. Roncaglia L'editoria fra cartaceo e digitale Ledizione, Milano, 2012
  • 5.  (C) M.T Biagetti Preservare la letteratura scientifica elettronica in open access JLIS.it, 5/1, 2014 » Pagine/Capitoli: pp. 121-147
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Integrano il programma e i testi previsti anche i materiali didattici che saranno resi disponibili nella pagina del corso.
Del testo adottato di Gino Roncaglia (La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro, Roma, GLF editori Laterza, 2010) gli studenti possono scegliere di selezionare due delle sei lezioni proposte dall'autore.

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato in lezioni frontali che affronteranno i principali aspetti dell'editoria digitale. Sarà poi riservato uno spazio a tematiche di attualità relativamente all'editoria scientifica e alle problematiche afferenti ai processi di digitalizzazione delle risorse informative, prevedendo l'intervento di alcuni esperti del settore.
Modalità di valutazione
  • La prova di verifica è orale ed è mirata ad accertare le conoscenze teoriche delle nozioni e delle problematiche presentate nel corso come anche le diverse competenze acquisite. Particolare attenzione sarà riservata alla capacità dello studente di presentare i temi trattati nell'insegnamento con chiarezza, mettendoli in relazione tra loro in modo critico.
    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
    . correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
    . correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
    . capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
 Notizie
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams