Lineamenti di editoria digitale e digital humanities (mod. b) - applicazioni digitali per l'edizione delle fonti - Lineamenti di editoria digitale mod. a
- A.A. 2022/2023
- CFU 3
- Ore 15
- Classe di laurea LM-84
Lineamenti di editoria digitale - Mod. a: Nessuno
Lineamenti di editoria digitale - Mod. b: Alfabetizzazione informatica
L'insegnamento di lineamenti di editoria digitale e digital humanities (mod.b) - applicazioni digitali per l'edizioni delle fonti è diviso in due moduli: a (prof.ssa G. Di Marcantonio) e b (prof. F. Curzi). Gli obiettivi formativi sono descritti rispettivamente nelle seguenti pagine:
Obiettivi formativi Lineamenti di editoria digitale - Mod. a (Di Marcantonio G.): https://docenti.unimc.it/g.dimarcantonio/courses/2022/27373
Obiettivi formativi Lineamenti di editoria digitale - Mod. b (Curzi F.): https://docenti.unimc.it/f.curzi/courses/2022/27134
Programma Lineamenti di editoria digitale - Mod. a (Di Marcantonio G.): https://docenti.unimc.it/g.dimarcantonio/courses/2022/27373
Programma Lineamenti di editoria digitale - Mod. b (Curzi F.): https://docenti.unimc.it/f.curzi/courses/2022/27134
- 1. (A) G. Roncaglia La quarta rivoluzione. Sei lezioni sul futuro del libro GLF editori Laterza, Roma, 2010
- 2. (A) R. Rosselli Del Turco Designing an advanced software tool for Digital Scholarly Editions Textual Cultures, Vol. 12, No. 2 Indiana University Press, Bloomington, 2019 » Pagine/Capitoli: 91-111
- 3. (A) T. Mancinelli, E. Pierazzo Che cos'è un'edizione scientifica digitale Carocci, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 1-125
Prova di esame unica (3CFU + 3 CFU)
Lineamenti di editoria digitale - Mod.a (G. Di Marcantonio): 3 CFU > G. Roncaglia
Lineamenti di editoria digitale - Mod.b (F. Curzi): 3 CFU > R. Rosselli Del Turco; T. Mancinelli, E. Pierazzo
- Il corso si svolgerà alternando lezioni frontali dialogate con attività seminariali di approfondimento
- La prova di verifica è orale ed è mirata ad accertare le conoscenze teoriche delle nozioni e delle problematiche presentate nel corso come anche le diverse competenze acquisite. Particolare attenzione sarà riservata alla capacità dello studente di presentare i temi trattati nell'insegnamento con chiarezza, mettendoli in relazione tra loro in modo critico.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
. correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
. correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
. capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)