Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Di Marcantonio Giorgia Didattica 2023/2024 Bibliografia e biblioteconomia

Bibliografia e biblioteconomia

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Giorgia Di Marcantonio / Professoressa esterna
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso intende offrire adeguate conoscenze teoriche e pratiche di biblioteconomia e bibliografia quali: ruolo e scopo delle biblioteche, principi di catalogazione, standard e metodologie per la compilazione di repertori bibliografici.

Programma del corso

Il corso è organizzato in due parti:


Prima parte

  • La fondazione della biblioteconomia come scienza
  • La biblioteca nella società contemporanea (ruolo, scopo, funzioni)
  • I principi di catalogazione
  • Le funzioni del catalogo
  • La catalogazione in SBN
  • Organizzazione della biblioteca e delle collezioni
  • I servizi delle biblioteche
  • Dalla catalogazione alla metadazione: il ruolo delle tecnologie semantiche applicate alle biblioteche - La digitalizzazione delle risorse bibliografiche: principi, attività e finalità.


Seconda parte

  • La citazione bibliografica
  • Modalità e sistemi di citazione bibliografica
  • Modelli per la citazione di diverse risorse informative - La ricerca bibliografica
  • Reference Management Software (Zotero, Mendeley)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A); Montecchi G.,Venuda F.; Nuovo manuale di biblioteconomia; Editrice bibliografica; Milano; 2022; p. 504; 9788893573979

(A); Venuda F.; La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca. Dalla galassia Gutenberg alla rivoluzione digitale; Edizioni Unicopli; Milano; 2012; p. 49-209; 9788840015545

(C); Commissione permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione (a cura di); Regole italiane di catalogazione; REICAT ICCU; Roma; 2009; p. 632; 9788871071275 

(C); Guerrini M.; Dalla catalogazione alla metadatazione. Tracce di un percorso; AIB; Roma; 2022; 9788878123199





Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Per agevolare le attività di studio e di apprendimento, integrano i testi previsti anche i materiali didattici (slides) che saranno resi disponibili secondo le seguenti modalità:


  • TEAMS dell’insegnamento (sezione Materiali del corso) per gli studenti frequentanti e non frequentanti;
  • Piattaforma BlackBoard (sezione Contenuti del corso) per gli studenti che usufruiscono dei servizi didattici aggiuntivi in e-learning. 


I contenuti del corso, come anche i testi adottati e i materiali didattici a supporto delle attività di studio, sono gli stessi per studenti frequentati e non frequentati (come anche per coloro che usufruiscono dei servizi didattici aggiuntivi in e-learning).


Le REICAT sono disponibili anche qui: https://norme.iccu.sbn.it/index.php?title=Reicat

Metodi didattici
  • Il corso sarà articolato in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche che affronteranno i principali aspetti della biblioteconomia (catalogazione) e della bibliografia (costruzione degli apparati bibliografici per tesi ed altri contributi scientifici). Sarà poi riservato uno spazio a tematiche di attualità relativamente al rapporto tra ICT e biblioteche, prevedendo l'intervento di alcuni esperti del settore.

Modalità di valutazione
  • La prova di verifica è orale ed è mirata ad accertare le conoscenze teoriche delle nozioni e delle problematiche presentate nel corso come anche le diverse competenze acquisite. Particolare attenzione sarà riservata alla capacità dello studente di presentare i temi trattati nell'insegnamento con chiarezza, mettendoli in relazione tra loro in modo critico.

    La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:

    • correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
    • correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
    • capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese