Progettazione, gestione e restituzione delle fonti digitali e digital humanities (mod. b) - applicazioni digitali per l'edizione delle fonti - Progettazione, gestione e restituzione delle fonti digitali
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-84
Nessun prerequisito.
Il corso mira a fornire alle studentesse e agli studenti una preparazione solida e aggiornata nel campo della digitalizzazione delle risorse culturali, sviluppando e potenziando le competenze necessarie per affrontare le tante opportunità offerte nel settore.
Al termine del percorso, le studentesse e gli studenti saranno in grado di identificare le diverse tipologie di fonti e applicare le corrette tecniche e metodologie di digitalizzazione e orientarsi nella progettazione di collezioni digitali. Inoltre avranno i rudimenti di base per gestire e pianificare una conservazione nel medio e lungo termine delle risorse e sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza artificiale.
Il corso sarà suddiviso in tre parti e tratterà le seguenti tematiche:
Parte 1 "Dalla fonte fisica alla risorsa digitale"
- Introduzione alle Digital Humanities
- Impatto ICT sulle discipline umanistiche
- Tipologie di fonti e approcci specifici per la digitalizzazione
- Tecniche e metodologie di digitalizzazione delle fonti
- Standard e metadati di riferimento
- Strategie di conservazione digitale
- Ruolo delle ontologie e del web semantico nelle collezioni digitali
- Panoramica delle tecnologie attuali per la digitalizzazione
- Innovazioni recenti nel campo della digitalizzazione
Parte 2 "Dal repository digitale al progetto digitale"
- Progettazione digitale per le risorse culturali: principi, tecniche di progettazione e casi di studio
- Pianificazione e gestione dei processi di digitalizzazione
- Coordinamento delle attività e gestione delle risorse umane
- Budgeting, allocazione delle risorse e tempistiche dei progetti
Parte 3 "Dal progetto digitale al servizio digitale"
- Accesso, restituzione e recupero delle risorse digitalizzate
- Strumenti e tecnologie per migliorare l'interazione degli utenti con le risorse digitali
- Descrizione delle principali piattaforme di repository digitali
- Confronto tra diverse soluzioni e loro caratteristiche
- Intelligenza Artificiale per la progettazione, gestione e restituzione delle fonti digitali
(A); Ciotti F. (a cura di); Digital Humanities. Metodi, strumenti, saperi; Carocci editore; Roma; 2023; da pag.1 a 225 e un capitolo a scelta della seconda parte; 9788829018437.
(A); Ministero della Cultura; Linee guida per la digitalizzazione del patrimonio culturale; 2022.
(A); Allegrezza S.; Il fattore qualità nei progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale: le linee guida FADGI, Metamorfoze e lo standard ISO 19264-1; DIgItalia; vol.18/1; 2023; p. 72-93.
(A); Michetti G.; Il modello OAIS; DigItalia; vol. 3/1; 2008; p. 32-49.
(C); Barbuti N.; La digitalizzazione dei beni documentali; Editrice bibliografica; Milano; 2022; p. 215; 8870759881.
(C); Di Marcantonio G.; Dal record al dato. Nuove prospettive per il processo di descrizione archivistica; JLIS.it; 14;3; 2023; p.1-11.
(C); Tomasi F.; Organizzare la conoscenza: Digital Humanities e Web semantico; Editrice bibliografica; Milano; 2022; p. 184; 9788893573573
(C); Valacchi F.; La stagione degli archivi viventi: una provenienza generativa; JLIS.it; vol.15/2; 2024; p.51-60.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Per agevolare le attività di studio e di apprendimento, integrano i testi previsti anche i materiali didattici (slides) che saranno resi disponibili secondo le seguenti modalità:
- TEAMS dell’insegnamento (sezione Materiali del corso) per gli studenti frequentanti e non frequentanti;
- Piattaforma BlackBoard (sezione Contenuti del corso) per gli studenti che usufruiscono dei servizi didattici aggiuntivi in e-learning.
I contenuti del corso, come anche i testi adottati e i materiali didattici a supporto delle attività di studio, sono gli stessi per studenti frequentati, non frequentati o per chi usufruisce dei servizi didattici aggiuntivi in e-learning.
Per il volume adottato a cura di F. Ciotti le studentesse e gli studenti dovranno preparare ai fini dell'esame la prima parte del volume e scegliere un capitolo della seconda parte, in base alle loro preferenze (Storia digitale e Digital Public History, Geografie digitali, Musicologia digitale, Informatica archeologica, Storia dell'arte e il digitale, Antichità greco-romana e tecnologie digitali, Filosofia digitale, Epigrafia digitale, DH e diversità culturale).
Le linee guida per la digitalizzazione del patrimonio culturale sono disponibili al seguente link: https://docs.italia.it/italia/icdp/icdp-pnd-digitalizzazione-docs/it/v1.0-giugno-2022/index.html.
Anche gli articoli adottati di Michetti e Allegrezza sono reperibili in OA sui siti delle riviste.
Qualora le studentesse e gli studenti vogliano approfondire maggiormente gli aspetti tecnici relativi alla digitalizzazione delle fonti si consiglia di prendere visione della seconda e terza parte del volume di N. Barbuti (facoltativo).
Per la parte relativa all'Intelligenza Artificiale applicata alla digitalizzazione, visti i continui aggiornamenti nel settore, alle studentesse e agli studenti verranno forniti delle indicazioni specifiche nelle slides del corso.
-
Il corso sarà articolato in lezioni frontali che affronteranno i principali aspetti della digitalizzazione del patrimonio culturale. Si prevedono approfondimenti specifici da parte di esperti del settore. Inoltre sono previste lezioni in co-teaching con il prof. Tiberio Uricchio.
La prova di verifica è orale ed è mirata ad accertare le conoscenze teoriche delle nozioni e delle problematiche presentate nel corso come anche le diverse competenze acquisite. Particolare attenzione sarà riservata alla capacità dello studente di presentare i temi trattati nell’insegnamento con chiarezza, mettendoli in relazione tra loro in modo critico.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
- correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
- correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
- capacità di elaborazione critica delle conoscenze (fino a 10/30)
Inglese
Italiano