Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mancini Greta Didattica 2022/2023 Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Greta Mancini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenze di carattere generale e predisposizione all'ascolto e al dialogo.

Obiettivi del corso

Il corso, strutturato in tre parti, permette a studenti e studentesse di orientarsi all'interno dell'antropologia filosofica, riconoscendone specificità e differenze con le altre discipline, analizzando le principali tematiche d'interesse, gli autori fondamentali, con un focus su alcune forme di espressività umana, in particolare quella del pianto.
Gli obiettivi di apprendimento che studenti e studentesse raggiungeranno alla fine del corso riguardano la capacità di distinguere le caratteristiche fondamentali dell'antropologia riconoscendo le peculiarità dei diversi autori, l'abilità di argomentare le questioni principali utilizzando un lessico specifico e quella di saper cogliere la portata e la versatilità che tale disciplina riveste in generale nelle scienze umane e in particolare nelle relazioni educative e di cura.

Programma del corso

Specificità dell'antropologia filosofica: interrogazione radicale sull'essere umano, globalità, caratteri espressivi del pianto.

Il corso sarà articolato in tre parti principali.

Nella prima (5 ore), si ricostruiranno le caratteristiche principali dell'antropologia: il contesto di riferimento; le critiche e peculiarità dell'antropologia nel pensiero contemporaneo; le cinque immagini principali dell'essere umano nella storia.

Nella seconda parte (30 ore), si introdurranno i padri fondatori dell'antropologia filosofica, mostrando continuità e differenza fra i diversi approcci:
. Max Scheler: il pensiero pre-antropologico; la posizione dell'uomo nel cosmo; Geist e Drang
. Arnold Gehlen: l'uomo come progetto particolare della natura; essere carente e principio dell'esonero; azione, tecnica e istituzioni
. Helmuth Plessner: la posizionalità eccentrica; le tre leggi antropologiche; espressioni del riso e del pianto

La terza parte (13 ore) sarà dedicata ad un focus sul tema del pianto e delle lacrime come manifestazioni espressive dell'essere umano in risposta a situazioni di crisi.
Utilizzando anche alcuni esempi tratti da film, opere d'arte, racconti e fiabe, si cercherà di delineare i nuclei fondamentali di questa forma espressiva: la frattura dell'equilibrio psico-fisico; la capacità di mettere distanza; principali significati evolutivi, culturali, psicologici; alcuni esempi emblematici di rappresentazione del pianto.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) U. Fadini "Antropologia filosofica" in P. Rossi (a cura di), La filosofia Utet, Torino, 1995 » Pagine/Capitoli: pp. 495-521
  • 2.  (A) M. T. Pansera La specificità dell'umano. Percorsi di antropologia filosofica Inschibboleth, Roma, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 11-172; 222-240; 241-254; 312-342
  • 3.  (C) M. Scheler La posizione dell'uomo nel cosmo Armando Editore, Roma, 2006
  • 4.  (C) A. Gehlen L'uomo nell'era della tecnica Armando Editore, Roma, 2003
  • 5.  (C) H. Plessner I gradi dell'organico e l'uomo Bollati Boringhieri, Torino, 2019
  • 6.  (C) H. Plessner Il riso e il pianto. Una ricerca sui limiti del comportamento umano Bompiani, Milano, 2000
  • 7.  (C) D. Pagliacci L'io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità Mimesis, Milano, 2019
  • 8.  (A) T. Lutz Storia delle lacrime. Aspetti naturali e culturali del pianto Feltrinelli Editore, Milano, 2002 » Pagine/Capitoli: pp. 11-20; 53-163
  • 9.  (C) J. L. Charvet L'eloquenza delle lacrime Edizioni Medusa, Milano, 2021
  • 10.  (C) E. De Martino Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria Einaudi, Torino, 2021
  • 11.  (C) D. Le Breton Antropologia del dolore Meltemi, Roma, 2018
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma è il medesimo per studenti e studentesse frequentanti e non.
La docente metterà a disposizione le slide utilizzate durante il corso e fornirà una dispensa per la terza parte del corso (focus sul pianto).
Tutti i materiali saranno condivisi sulla pagina personale della docente e nella stanza teams del corso.
I testi consigliati possono essere utilizzati per eventuali approfondimenti o per interessi particolari di studenti e studentesse.

Metodi didattici
  • Si alterneranno: lezioni frontali per permettere a studenti e studentesse di acquisire le principali conoscenze dei temi affrontati; lezioni dialogate e seminariali per svolgere approfondimenti, chiarire questioni, analizzare e leggere i testi degli autori.
    Si utilizzeranno materiali video/audio, slide e dispense.

Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà orale: studenti e studentesse dovranno essere in grado di dimostrare la conoscenza e la comprensione dei contenuti presentati a lezione, la capacità di esporre tematiche con un linguaggio specifico, oltre a saper argomentare e problematizzare.
    Gli indicatori utilizzati saranno:
    1. conoscenza chiara e comprensione dei contenuti proposti (40%);
    2. capacità di argomentazione, di critica e di utilizzo di un lessico specifico (30%)
    3. capacità di rielaborazione dei contenuti e applicazione nei contesti formativi ed educativi di riferimento (30%)
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Tedesco

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams