Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mancini Greta Didattica 2023/2024 Antropologia filosofica

Antropologia filosofica

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 48
  • Classe di laurea L-19
Greta Mancini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Nessuno.

Obiettivi del corso

Il corso, strutturato in tre parti, si propone di analizzare i caratteri fondamentali dell’antropologia filosofica, il metodo e i principali approcci di riferimento, tenendo conto delle differenze con le altre discipline e focalizzandosi sul ruolo che una riflessione sul corpo riveste per l’antropologia e per le professioni educative. Gli obiettivi di apprendimento che studenti e studentesse raggiungeranno riguardano la capacità di distinguere caratteristiche e peculiarità della disciplina, conoscere i principali autori di riferimento, argomentare le questioni utilizzando un linguaggio specifico ed utilizzare nozioni teoriche all’interno dei contesti educativi.

Programma del corso

Il corpo che siamo: specificità dell’antropologia filosofica e domande sulla natura umana.

Il corso sarà articolato in tre parti:

Prima parte (8 ore): caratteristiche principali dell’antropologia filosofica, contesto di riferimento, critiche, principali dottrine filosofiche di riferimento

Seconda parte (25 ore): i padri fondatori dell’antropologia filosofica, continuità e differenze fra i diversi approcci • Max Scheler: etica materiale, valori, persona, la posizione dell’uomo nel cosmo, Geist e Drang • Arnold Gehlen: antropologia elementare, carenza, esonero, azione, tecnica ed istituzioni • Helmuth Plessner: eccentricità, i gradi dell’organico, le tre leggi antropologiche, il corpo, espressività

Terza parte (15 ore): fenomenologia del corpo e il suo ruolo nei contesti educativi • Il rapporto tra corpo e mondo • Autobiografie e narrazioni del corpo nell’educazione • Pratiche corporee: il gesto, la voce, il silenzio

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1. U. Fadini, Antropologia filosofica in P. Rossi (a cura di), La filosofia, Utet, (A), pp. 495-504

2. M. T. Pansera, La specificità dell'umano. Percorsi di antropologia filosofica, Inschibboleth, (A), pp. 11-161, pp. 299-356

3. U. Galimberti, Il corpo, Feltrinelli, (A), pp. 115-187

4. I. Gamelli - C.Mirabelli, Non solo a parole. Corpo e narrazione nell'educazione e nella cura, Raffaello Cortina Editore, (A), pp. 11-156

5. D. Pagliacci, L'io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità, Mimesis, (C)

6. D. Le Breton, Antropologia del corpo, Meltemi, (C) 


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

.

Metodi didattici
  • Si prevedono lezioni frontali per permettere l’acquisizione dei principali contenuti esposti e lezioni di tipo seminariale e laboratoriale per consolidare e mettere in pratica le conoscenze. 

Modalità di valutazione
  • La valutazione sarà orale. Si richiede la conoscenza e comprensione dei contenuti, la capacità di utilizzare un lessico specifico per argomentare e problematizzare le questioni.

    Gli indicatori utilizzati sono:

    1. conoscenza e comprensione degli argomenti (40%)

    2. capacità di argomentare e di utilizzare il lessico specifico (30%)

    3. capacità di rielaborare i contenuti per applicarli nei contesti di riferimento (30%)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams