Antropologia filosofica
- A.A. 2024/2025
- CFU 8, 8(m)
- Ore 48, 48(m)
- Classe di laurea L-19, L-19(m)
Nessun prerequisito.
Il corso si propone di analizzare i caratteri fondamentali dell’antropologia filosofica approfondendo le principali posizioni speculative sulla natura umana e sui suoi rapporti con sé, con la comunità e con il mondo. Studenti e studentesse saranno in grado di:
- conoscere gli autori di riferimento e i temi filosofico-antropologici principali,
- descrivere e argomentare questioni, idee e problemi utilizzando un linguaggio specifico e maturando competenze comunicative e relazionali,
- acquisire competenze di ordine teorico e applicarle, secondo la propria formazione, ai contesti educativi e di comunità.
L’immagine globale dell’essere umano: la ricerca di sé, della comunità, del mondo.
Il corso sarà articolato in tre parti:
- introduzione all'Antropologia filosofica (10 ore): peculiarità dell’antropologia filosofica, contesto di riferimento, temi affrontati e principali critiche
- i padri fondatori dell'Antropologia filosofica, continuità e differenze fra i diversi approcci (20 ore): - Max Scheler: l’etica materiale dei valori, la persona, la posizione dell’uomo nel cosmo, Spirito e impulso; - Arnold Gehlen: antropologia elementare, carenza, esonero, azione, tecnica; - Helmuth Plessner: l’eccentricità, i gradi dell’organico, le tre leggi antropologiche, le forme espressive
- la scoperta di sé e degli altri attraverso le pratiche filosofiche di comunità (18 ore):
- philosophy for/with children; dialogo socratico, antropologia, filosofia e educazione
- pratiche filosofiche di comunità: il cammino antropologico attraverso la comunità di ricerca
- (A); Cosentino A; Socrate dopo tutto. La pratica filosofica di comunità; Mursia; Milano; 2021; pp. 5-204; 978-88-425-6324-2
- (A); Fadini U.; "Antropologia filosofica"; in Rossi P. (a cura di); La filosofia; Utet; Torino; 1995; pp. 495-504
- (C); Martinelli R.; Uomo, natura, mondo. Il problema antropologico in filosofia; Il Mulino; Bologna; 2005; 978-8815101952
- (A); Pansera M.T.; La specificità dell'umano. Percorsi di antropologia filosofica; Inschibboleth; Roma; 2019; pp. 11-172; 978-88-85716-99-5
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso si svolge esclusivamente in lingua italiana.
-
Il taglio didattico proposto sarà di tipo filosofico alternando momenti teorici e momenti pratici.
Si utilizzeranno lezioni frontali e lezioni interattive che prevedono esercitazioni in aula volte allo sviluppo delle capacità comunicative e relazionali. Laddove possibile si organizzeranno momenti seminariali con esperti/e. Si useranno slide ed eventuali dispense.
La modalità d'esame è la stessa per studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti.
La prova finale sarà orale, in lingua italiana e verificherà il raggiungimento degli obiettivi proposti attraverso i seguenti criteri:
1. conoscenza e comprensione delle questioni fondamentali affrontate (40%)
2. capacità di argomentare idee e problemi, comunicare utilizzando il lessico specifico (30%)
3. capacità di rielaborare i contenuti mostrando competenze operative e relazionali applicate ai propri contesti di riferimento (30%).
I contenuti dell'esame saranno verificati attraverso domande che riguarderanno:
- peculiarità dell'Antropologia filosofica come disciplina
- caratteristiche principali dei padri fondatori
- utilità delle pratiche filosofiche nella conoscenza di sé e nel rapporto con gli altri
- esempi di progettazione di pratiche filosofiche in ambito educativo
Nessuna.
Italiano