Filosofia morale
- A.A. 2025/2026
- CFU 10
- Ore 60
- Classe di laurea LM-85 R
Nessuno.
Il corso intende fornire le coordinate di riferimento necessarie alla comprensione della filosofia morale attraverso la delineazione del suo statuto, delle modalità conoscitive, delle principali tematiche e posizioni etiche affrontate. Studenti e studentesse saranno in grado di analizzare il contesto storico-filosofico di riferimento, individuando scuole di pensiero e tematiche morali antiche e nuove, riflettendo sulle implicazioni attuali della filosofia morale, soprattutto in relazione al tema della cura, declinato nelle sue varie forme relazionali e soprattutto all'interno della pratica educativa.
Al termine del corso studenti e studentesse riconoscono i nuclei tematici essenziali della disciplina, comprendono e analizzano criticamente i temi fondamentali, sviluppando abilità di argomentazione e applicando le conoscenze e le competenze ai principali contesti relazionali ed educativi.
Vita morale e cura: dalla riflessione filosofica alla pratica educativa.
Il corso si struttura in due parti. La prima, affronta lo statuto, la terminologia e il fine propri della filosofia morale, fornendo le basi per lo studio e la comprensione delle principali correnti storico-filosofiche e dei temi fondamentali della disciplina. Questa prima parte è a sua volta suddivisa in tre moduli che si occupano rispettivamente di: introdurre le peculiarità della filosofia morale; analizzare alcune importanti teorie morali dell'epoca antica, moderna e contemporanea; riflettere sulle attuali sfide etiche. La seconda parte esamina alcuni nuclei tematici relativi alla cura di sé e degli altri, soffermandosi sulla rilevanza di tale tema all'interno del contesto educativo e formativo. Articolazione del corso:
PRIMA PARTE (36 ore, 3 moduli)
Modulo A: che cos'è la filosofia morale? - la vita morale: domande di oggi e di sempre - questioni terminologiche e distinzioni concettuali - tre diverse coordinate di approfondimento
Modulo B: il pensiero antico, moderno e contemporaneo - il bene, la felicità, le virtù - la ragione, la storia, il soggetto - il senso, la vita, la responsabilità
Modulo C: le attuali sfide etiche - etica generale e etica applicata - sfide etiche e loro complessità
SECONDA PARTE (24 ore, modulo unico)
Modulo D: la pratica dell'aver cura - necessità, fenomenologia e essenza della cura - cura e etica - cura e pratica educativa
(A) Alici L.; Filosofia morale; La Scuola; Brescia; 2011; pp. 9-91, 151-281, 313-353; isbn: 978-8835026273
(C) Da Re A.; Filosofia morale. Storia, teorie, argomenti; Pearson Milano; 2018; isbn: 978-8891907189
(A) Mortari L.; La pratica dell'aver cura; Pearson; Milano; 2022;
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il programma è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti.
-
Si prevedono lezioni di tipo frontale, lezioni dialogate, seminariali e attività laboratoriali di gruppo. Si utilizzeranno dispense e slide che verranno condivise con studenti e studentesse.
La prova di valutazione sarà orale e volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi richiesti, non solo per quanto riguarda i principali contenuti analizzati ma anche per ciò che concerne le capacità critiche e di argomentazione nonché l’uso di un lessico filosofico specifico. Nello specifico, i criteri riguarderanno:
1. Conoscenza quantitativa e qualitativa dei contenuti affrontati (40%);
2. Chiarezza nell’esposizione, uso di un linguaggio specifico (30%);
3. Capacità critica, argomentativa e di analisi (30%).
Nessuna.
Italiano