Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mancini Greta Didattica 2025/2026 Filosofia morale i

Filosofia morale i - Lettorato 1 su classici: j.j. rousseau, il contratto sociale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 3
  • Ore 21
  • Classe di laurea L-5 R
Greta Mancini / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza di base acquisita dalla precedente preparazione scolastica.

Obiettivi del corso

Il corso intende fornire le coordinate storiche e morali necessarie per avviare studenti e studentesse alla lettura e comprensione di un classico della filosofia moderna quale il "Contratto sociale" di J.J. Rousseau.

Verranno approfonditi i seguenti temi: - contesto storico-filosofico dell'Illuminismo, - l'idea di stato di natura e di contratto sociale, - il concetto di sovranità, il patto sociale, le varie forme di governo, la religione, -solitudine e progresso come categorie antropologiche fondamentali.

Studenti e studentesse, al termine del corso, saranno in grado di:

- saper leggere un testo classico individuando i principali nuclei tematici,

- saper argomentare e contestualizzare le conoscenze acquisite attraverso un lessico specifico e una raggiunta padronanza terminologica,

- sviluppare abilità critiche sulle questioni morali fondamentali.

Programma del corso

"Dallo stato di natura al contratto sociale: l'essere umano tra solitudine e progresso".

Il corso prevede la lettura del "Contratto sociale" di J.J. Rousseau e sarà diviso in tre parti secondo i seguenti argomenti:

1. introduzione a Rousseau e al tema-guida del corso: questa prima parte sarà dedicata all'analisi del contesto storico-filosofico di riferimento, al forte legame tra vita e opere in Rousseau e allo sviluppo del concetto di

stato di natura e stato civile;

2. lettura del Contratto sociale: in questa seconda parte si leggerà e analizzerà il Contratto sociale, ricostruendo il processo che ha condotto l'autore alla scrittura dell'opera e esplicitando i vari temi in esso affrontati.

Libro I: fine e argomento dell'opera, il patto sociale . Libro II: la sovranità generale, le leggi e il legislatore . Libro III: le varie forme di governo, usi e abusi . Libro IV: la religione;

3. approfondimento finale: in questa ultima parte si concluderà il discorso sul Contratto prendendo come riferimento i temi della solitudine e del progresso che caratterizzano la visione antropologica e morale di Rousseau

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Rousseau J.J.; Discorso sull’origine della disuguaglianza. Contratto sociale; Bompiani Testi a fronte; Firenze-Milano 2022; pp.343-545, 547-561, 599-623 (solo pagine dispari); 9788845272059

(C) Cassirer E.; Rousseau; Castelvecchi; Roma 2015; pp. 17-84; 9788832829624


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma è lo stesso per studenti/studentesse frequentanti e non frequentanti. Si raccomanda a studenti e studentesse non frequentanti di prendere visione dei materiali condivisi.

Metodi didattici
  • La lettura del classico prevede un taglio morale al fine di identificare le questioni filosofiche fondamentali. Si utilizzeranno lezioni frontali alternate a lezioni dialogate e seminariali per la lettura condivisa e il commento del testo. Si forniranno slide ed eventuali dispense.

Modalità di valutazione
  • La prova di valutazione sarà orale, in lingua italiana e volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi richiesti attraverso i seguenti criteri:

    1. conoscenza dei contenuti affrontati (40%);

    2. chiarezza nell'esposizione, uso di un linguaggio specifico (30%);

    3. capacità critica e argomentativa (30%).

    Il giorno dell'esame è necessario avere con sé il classico letto durante il corso. La prova orale prevede quattro domande relative a: - contesto storico-filosofico di riferimento, introduzione generale al testo - lettura e

    commento di un passo a scelta - temi affrontati all'interno dell'opera - riflessione critica sulle tematiche morali affrontate.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams