Notizie
-
20
febbraio
2024
LINK STANZA ANTROPOLOGIA FILOSOFICA L-5
Questo è il link per accedere alla stanza teams del corso di Antropologia filosofica L-5 dove verranno caricati i materiali per studenti/sse frequentanti e non frequentanti.
Antropologia filosofica - L-5 - GTc_2023_11409 | Generale | Microsoft Teams
-
06
dicembre
2023
PROGRAMMA AGGIORNATO E DEFINITIVO DI ANTROPOLOGIA FILOSOFICA a.a. 2023/2024
Programma definitivo Antropologia filosofica a.a. 2023/2024
Testi adottati:
- M.T. Pansera, La specificità dell’umano. Percorsi di antropologia filosofica, InSchibboleth, pp. 11-172, pp. 337-356
- U. Fadini, Antropologia filosofica, pp. 495-504
- U. Galimberti, Il corpo, Feltrinelli, pp. 115-187 (pp. 173-187 in sintesi)
- I. Gamelli – C. Mirabelli, Non solo a parole. Corpo e narrazione nell’educazione e nella cura, Cortina Editore, pp. 11-156
Argomenti affrontati:
- La svolta antropologica (materialismo-evoluzionismo-positivismo, filosofia della vita-spiritualismo, fenomenologia) – slide n. 2
- Temi dell’antropologia (l’essere umano, essere umano-mondo, mondo-ambiente, l’autoriflessione, anima-corpo) – slide n. 3
- Peculiarità dell’Antropologia filosofica (le 5 immagini dell’essere umano, i precursori-i collaterali-gli antropologi filosofi, Claude Lévi-Strauss, Jacob von Uexkull, U. Fadini: le critiche all’Antropologia filosofica) – slide n. 4
- Max Scheler – slide n. 5 e 6
- Arnold Gehlen – slide n. 7
- Helmuth Plessner – sliden. 8 e 9
- Fenomenologia del corpo (Galimberti) – slide n. 10
- Il corpo fra antropologia e psicologia. Valenza socio-culturale del corpo (seminario della Prof.ssa Mina Sehdev) – cartella n. 11
- Sguardi sull’umano (seminario della Dott.ssa Federica Piangerelli) – slide n. 12
- Non solo a parole – slide n. 13
Tutti i materiali sono caricati nella pagina Teams del corso raggiungibile al seguente link:
-
29
novembre
2023
Programma definitivo e aggiornato Lettorato 2 di Filosofia morale a.a. 2023/2024
Programma definitivo a.a. 2023/2024
Lettorato 2 su Classici di Filosofia morale: J. J. Rousseau Contratto sociale
- Presentazione dell’autore: Rousseau una fragile felicità (slide 1)
- Il ritratto di Rousseau nelle Confessioni (slide 2)
- Rousseau l’Illuminista eretico: alcune interpretazioni e saggio di Cassirer (slide 3)
- Le interpretazioni di Starobinski e Maritain (slide 4)
- Introduzione al Contratto sociale
- Avvertenza e Libro I (slide 5)
- Principi del diritto politico – voci “Diritto naturale” ed “Economia politica” dell’Enciclopedia (slide 6)
- Libro II (slide 7)
- Il Contratto tra teoria normativa e teoria descrittiva e Libro III (slide 8)
- Libro IV (slide 9)
- Rousseau: la ricerca dell’autenticità e Introduzione al Narciso
Contratto sociale: pp. 347-561 e pp. 599-623 (solo pagine dispari)
Introduzione al Narciso: pp. 39-49 (solo pagine dispari)
L’individuo senza Passioni (E. Pulcini): 90-108 e pp-118-126
I materiali sono presenti nella pagina Teams del corso: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aU8I4hZLI7sOWHrjE6gMg2wlqVPT5gk7hKCaHFIAqRkA1%40thread.tacv2/conversations?groupId=a14d7762-180d-47d7-a1e6-96d5491910cc&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
Nella cartella “Approfondimenti e testi di supporto” sono presenti dispense per chi voglia approfondire o ritrovare gli argomenti esposti a lezione.
-
14
novembre
2023
SOSPENSIONE LEZIONE LETTORATO 2
Come concordato, la lezione di mercoledì 15 è sospesa per permettere a studenti e studentesse di partecipare all’assemblea che si terrà alle ore 14 e verrà recuperata in coda.
-
27
ottobre
2023
Sospensione lezione Antropologia filosofica
Si comunica che la lezione di Antropologia filosofica di lunedì 30 ottobre è sospesa per impegni lavorativi della docente. La prossima lezione sarà quella di giovedì 2 novembre.
-
15
ottobre
2023
Avviso importante: sospensione lezioni
Cari studenti, care studentesse, sono purtroppo costretta a sospendere le lezioni di domani 16 ottobre per problemi di salute.
-
11
ottobre
2023
Collegamento al canale teams di Lettorato 2 su classici (2023/24)
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aU8I4hZLI7sOWHrjE6gMg2wlqVPT5gk7hKCaHFIAqRkA1%40thread.tacv2/conversations?groupId=a14d7762-180d-47d7-a1e6-96d5491910cc&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
11
ottobre
2023
Collegamento al canale teams di Antropologia filosofica (2023/24)
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a2x7UirpjNamANZ9kF3511Yyyc4U2hxHEfkqZHFAaI-c1%40thread.tacv2/conversations?groupId=60000fc8-469f-47d3-aeef-48cf7fba8ef8&tenantId=1aceb148-a22a-49fb-b0f8-18319c256a74
-
06
ottobre
2023
Sospensione lezione di Antropologia filosofica
Come già anticipato, la lezione di Antropologia filosofica prevista per lunedì 9 ottobre è sospesa per impegni accademici della docente e verrà recuperata in coda al corso.
-
09
maggio
2023
CHIARIMENTI PROGRAMMA D'ESAME LETTORATO
Il Lettorato prevede ed auspica la conoscenza di un classico della filosofia che studenti e studentesse devono dimostrare di conoscere. Per comprendere un testo occorre, a mio avviso, che si lavori anche sull'autore, sul contesto culturale e sulla critica. Detto ciò, per quanto riguarda l'esame in oggetto, studenti e studentesse frequentanti possono "rinforzare" lo studio dell'opera con l'ausilio degli appunti personali. Per i/le non frequentanti, per chi ha voglia di approfondire e per chi non ha chiari alcuni concetti espressi a lezione e sulle slide, mi piace sempre inserire una copia del materiale che solitamente utilizzo per preparare le lezioni. Ogni studente e studentessa ha piena libertà di gestire, utilizzare o non utilizzare quanto inserito in piattaforma.
-
11
aprile
2023
PROGRAMMA AGGIORNATO LETTORATO 2 FILOSOFIA MORALE I - ROUSSEAU
Si condivide il programma aggiornato del corso. Si raccomanda di prenderne visione per essere aggiornati/e sui testi utilizzati, sul materiale e sui contenuti affrontati.
a.a. 2022/2023
Argomenti trattati e relativi testi:
- Rousseau, l’illuminista eretico: varie interpretazioni
- E. Cassirer, “Rousseau” (file 2)
- Rousseau, Le Confessioni: vita e opera del filosofo (file 3)
- J. Starobinski, “La trasparenza e l’ostacolo” (file 3.1): una lettura psicanalitica di Rousseau
- I luoghi di Rousseau: Ginevra (file 4)
- La dedica a Ginevra nel Secondo Discorso
- Rousseau e le donne (cartella 5 facoltativa, per approfondimento personale)
- Discorso sull’origine della disuguaglianza fra gli uomini (lettura integrale)
- Prefazione
- Prima parte + C. L. Strauss, “Rousseau fondatore delle scienze dell’uomo” (file 6)
- Seconda parte
- Approfondimento: Narciso o l’amante di se stesso (file 8)
- Il Discorso sulle scienze e sulle arti: temi principali e critiche (file 10)
- Prefazione al Narciso (file 9)
- Narciso (file 8)
Nota bene:
I testi citati e letti a lezione, ad esclusione del Discorso sull’origine della disuguaglianza, sono disponibili in formato digitale nella stanza teams del corso, sezione “file”. Coloro che non riuscissero ad effettuare l’accesso nella stanza del Lettorato, sono pregati di mandarmi una mail in modo tale da poterli aggiungere come membri.
Nella stessa sezione, sono disponibili anche le slide del corso che possono servire, soprattutto a studenti e studentesse non frequentanti, per comprendere meglio i temi affrontati e i principali nuclei tematici.
I testi letti e citati a lezione (file 2, 3, 3.1, 4, 6, 9, 10) hanno la funzione di comprendere meglio l’autore e il suo contesto di riferimento, oltre che a sviluppare una propria idea critica sui temi trattati.
-
19
marzo
2023
Ultima lezione Lettorato 2 Filosofia morale I
Come comunicato lunedì, l'ultima lezione del Lettorato si terrà martedì 21 marzo alle ore 15 in aula D.
-
03
marzo
2023
Sospensione lezione
Si comunica che lunedì 6 marzo la lezione del Lettorato 2 di Filosofia morale I si terrà dalle ore 17 alle ore 18.
La lezione di giovedì 16 marzo è invece sospesa.
Di seguito il calendario delle lezioni rimanenti:
6 marzo 17/18
9 marzo 17/19
13 marzo 17/19
20 marzo 17/19
-
07
febbraio
2023
Sospensione lezione 13 febbraio di Filosofia morale I - Lettorato 2 su Classici
Si comunica che la lezione del Lettorato 2 di Filosofia morale I prevista per lunedì 13 alle ore 17 è sospesa a causa di impegni istituzionali della docente e verrà recuperata in coda al corso.
-
06
febbraio
2023
Variazione orario esame Filosofia morale I -Lettorato 2
Si avvisa che l'esame di Filosofia morale I - Lettorato 2 su Classici previsto per martedì 7 febbraio alle ore 15 è anticipato alle ore 12.
-
25
gennaio
2023
Presentazione corso - studenti e studentesse e-learning
Si comunica che è prevista, per studenti e studentesse e-learning, una presentazione del corso di Filosofia morale I - Lettorato 2 su Classici, nella pagina teams dedicata, martedì 31 gennaio alle ore 18.
-
03
gennaio
2023
Esame di Antropologia filosofica - comunicazione importante
Si raccomanda a studenti e studentesse, in vista dell'esame, di prendere attenta visione del programma aggiornato del corso e di visionare i materiali presenti nella sezione "file" della pagina Teams di Antropologia filosofica.
-
20
dicembre
2022
Materiali utili
Si comunica che tutti i materiali utili (slide, articoli, estratti dei testi) del corso di Antropologia filosofica sono a disposizione di studenti e studentesse nella relativa pagina Teams: Antropologia filosofica - L -19 - GTc_2022_6376
-
20
dicembre
2022
Programma DEFINITIVO di Antropologia filosofica
Si comunica a studenti e studentesse, soprattutto non frequentanti, di visionare il programma definitivo ed AGGIORNATO del corso di Antropologia filosofica che integra quello già pubblicato nella pagina docenti:
Programma DEFINITIVO ED AGGIORNATO
Testi:
- U. Fadini, Antropologia filosofica, in P. Rossi (a cura di), La filosofia, Utet, Torino 1995 (pp. 495-521); [il testo si può reperire facilmente anche online]
- M. T. Pansera, La specificità dell’umano. Percorsi di antropologia filosofica, Inschibboleth, Roma 2019 (pp. 11-172; 222-240; 241-254; 312-337; [testo da acquistare]
- T. Lutz, Storia delle lacrime. Aspetti naturali e culturali del pianto, Feltrinelli, Milano 2002, pp. 11-20; 53-163 [testo di scarsa reperibilità, si trova caricato nella pagina teams del corso alla sezione “file”]
Slide:
Le slide utilizzate durante le lezioni si trovano caricate nella pagina teams del corso, sono numerate e così divise:
- Prima parte (generale): slide 1, 2, 3, 9;
- Seconda parte (Scheler, Gehlen, Plessner): slide 4, 5, 6;
- Letture dei testi: slide 7, 8;
- Terza parte (il pianto): slide 11, 12, 13
- Parte seminariale (Prof.ssa Mina Sehdev): cartella 10
(Si ricorda a studenti e studentesse che le slide costituiscono un ripasso e servono ad orientare lo studio; non debbono in alcun modo sostituire i testi e le spiegazioni delle lezioni)
N.B. (1) La parte seminariale della Prof.ssa Mina Sehdev è da considerarsi parte integrante del programma d’esame (nella cartella n. 10 si trovano gli articoli di riferimento utilizzati dalla Prof.ssa e le slide);
N.B. (2) Nella cartella “lavori di gruppo” si trovano i testi e le relative slide utilizzati da vostre/i colleghe/i per i lavori presentati durante il corso. Il file “TENTATIVI PER UNA FILOSOFIA DELLA VITA” è da considerarsi parte integrante dell’esame poiché analizzato dalla sottoscritta a lezione.
Nella cartella “Approfondimenti” saranno caricati tutti i testi utili citati a lezione, a disposizione per chi abbia voglia di approfondire o integrare ciò che non è stato compreso.
La docente rimane a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Argomenti:
- Inquadramento della disciplina antropologica e sue peculiarità;
- Le 5 immagini dell’essere umano nella storia;
- Principali orientamenti dell’antropologia e alcuni esempi (Strauss, Portmann, Von Uexkull, Buber);
- Le critiche all’antropologia filosofica e primo inquadramento dei padri fondatori ad opera di Fadini;
- Elementi di filosofia utili alla comprensione delle tematiche antropologiche (evoluzionismo-positivismo, filosofia della vita-spiritualismo, fenomenologia);
- Principali tematiche antropologiche (che cos’è l’essere umano?, il rapporto uomo-mondo, autoriflessione, il rapporto anima-corpo);
- Sintesi dei nuclei tematici affrontati dall’antropologia filosofica (natura-cultura, l’uomo come essere unitario, ambiente animale e mondo umano, uomo e corpo);
- I padri fondatori dell’antropologia filosofica (Scheler, Gehlen, Plessner);
- Introduzione a “Il riso e il pianto” di Plessner (caratteri fondamentali); nella cartella “Approfondimenti” trovate alcuni estratti dell’opera che possono essere utili per una maggiore comprensione;
- il pianto dal punto di vista fisiologico, psicologico, sociologico;
- varie manifestazioni del pianto
N.B. Per l’esame si richiede che ogni studente e studentessa porti e presenti un esempio di espressione del pianto che può essere rappresentata da un testo, una poesia, una canzone, un’immagine o opera d’arte… qualsiasi espressione che si ritenga significativa e che presenti alcune delle caratteristiche affrontate a lezione. Tale richiesta costituisce parte integrante dell’esame.
-
13
dicembre
2022
Ricevimento
Si comunica a studenti e studentesse che lunedì 19 alle ore 15.30 sono disponibile per un incontro online nella pagina teams del corso di Antropologia filosofica per rispondere a dubbi sul programma o sui contenuti del corso. È gradita una mail di conferma da chi voglia partecipare.
-
10
ottobre
2022
Lezione Antropologia filosofica di martedì 11 ottobre
Si comunica a studenti e studentesse che la lezione di Antropologia filosofica di martedì 11 ottobre si terrà dalle ore 16.30 alle ore 18.30. L'ora rimanente verrà recuperata concordando una data utile a lezione.
-
26
settembre
2022
Esame Lettorato 2 del 4 ottobre
Si avvisano studenti e studentesse che l'esame del Lettorato 2 del 4 ottobre ore 15 è anticipato alle ore 13 per sopraggiunti impegni della docente.
-
30
marzo
2022
Programma definitivo Lettorato 2 su Classici
Argomenti trattati
- Autobiografia di J. S. Mill (l’educazione, la crisi del 1826, rapporto con il padre e con J. Bentham, radicalismo filosofico, contesto storico-filosofico);
- Influenze: R. Malthus, A. Smith, J. Mill, scuola sansimoniana, A. Comte;
- Introduzione alle teorie etiche (descrittive, normative, metaetiche);
- Utilitarismo classico (J. Bentham) e utilitarismo riformato di J. S. Mill;
- Libertà di e libertà da, rapporto libertà/autorità, tirannia della maggioranza, la consuetudine;
- Libertà di pensiero e opinione, i tre argomenti;
- Individualismo, felicità, genio;
- Limiti della collettività alla libertà personale;
- Approfondimento: libertà delle donne (La libertà delle donne – H. Taylor, L’asservimento delle donne – J. S. Mill)
Testi:
- J. S. Mill, La libertà, ed. Bur – cap. 1, 2, 3, 4, 5 (solo lettura);
- I. Berlin, Due concetti di libertà (da leggere come integrazione del cap. 1 dell’opera di Mill);
- J. S. Mill, Sul genio (da leggere come integrazione del cap. 3 dell’opera di Mill);
- J. S. Mill, L’asservimento delle donne (cap. 1);
- H. Taylor, La libertà delle donne (estratto)
- P. Donatelli, Introduzione a Mill, Laterza, 2007 (testo consigliato sopratutto a studenti e studentesse non frequentanti)
Alcuni estratti dei testi sopra citati si trovano nella cartella “approfondimenti” della pagina Teams del corso.
-
11
marzo
2022
Lezioni martedì 15 giovedì 17 marzo
Si informano studenti e studentesse che, come anticipato verbalmente, le lezioni di martedì 15 e giovedì 17 marzo sono annullate e verranno recuperate in coda. Si riprende normalmente martedì 22.