Storia dell'amministrazione pubblica
-
Storia delle istituzioni politiche Classe: L-14
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 10(m)
- Ore 30, 50(m)
- Classe di laurea L-14 R, L-14(m)
Una buona conoscenza della storia contemporanea e delle principali nozioni di diritto pubblico.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere le trasformazioni storiche dell’amministrazione pubblica italiana nel quadro dei mutamenti politici, istituzionali e culturali.
- Riconoscere la varietà dei modelli amministrativi adottati nei diversi contesti storici e territoriali.
- Analizzare fonti storiche e giuridiche con metodo critico e comparato.
- Riflettere sul rapporto tra amministrazione, potere politico e società.
- Sviluppare autonomia di giudizio su temi legati alla governance pubblica e alla riforma amministrativa.
Il corso si propone di analizzare in prospettiva storica l’evoluzione delle forme, dei modelli e delle culture amministrative in Italia, dall'Unità d'Italia fino all’età repubblicana. L’attenzione sarà rivolta non solo agli apparati centrali e periferici dello Stato, ma anche i rapporti centro-periferia, le élites amministrative, i processi di burocratizzazione e i tentativi di razionalizzazione amministrativa.
I principali temi trattati includono:
- La nascita dell'amministrazione nell'Italia Unita: dal modello Cavour al processo di unificazione amministrativa dopo il 1861.
- Il progetto amministrativo di Francesco Crispi
- Crisi dello Stato liberale, il riformismo senza riforme di Giolitti e il decollo amministrativo
- Costituzione e amministrazione durante il fascismo
- Continuità e discontinuità: dalla transizione costituzionale al Repubblica dei partiti.
- Il Rapporto Giannini e l'amministrazione degli anni '80.
Testo di riferimento per la preparazione:
Per gli studenti di Storia dell’amministrazione pubblica (6 CFU)_ Nuovo ordinamento:
- (A) G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana, Bologna, il Mulino, 2020, ISBN: 9788815290663, pp. 21-88; 124-156; 177-231; 261-502.
Per gli studenti di Storia delle istituzioni politiche (10 CFU)_ Vecchio ordinamento:
- G. Astuto, L’amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo, Bari, Carocci, 2021, ISBN: 9788829011148.
oppure
- G. Melis, Storia dell’amministrazione italiana, Bologna, il Mulino, 2020, ISBN: 9788815290663 (intero volume).
-
Il corso si articola in:
- Lezioni frontali: presentazione dei principali snodi storico-istituzionali con supporti multimediali (slide, documenti originali, video).
- Lettura guidata di fonti e testi storici: analisi di documenti amministrativi, atti normativi e giurisprudenziali, carteggi e regolamenti.
- Seminari e/o una visita guidata in archivio.
L’esame finale consisterà in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e nei testi.
I criteri adottati per la valutazione sono:
- Conoscenza e capacità di comprensione dei testi adottati e delle fonti storiche (60%);
- Autonomia di giudizio e di pensiero critico (20%);
- Proprietà di linguaggio e chiarezza espositiva (20%).
Italiano