Notizie

  • 24 settembre 2023 lezione 29 settembre 2023

    Si ricorda agli studenti che il 29 settembre 2023 NON ci saranno le lezioni di Storia delle Istituzioni politiche (Classi di laurea L14 e LM87). Si veda il calendario didattico degli insegnamenti.

    Pertanto, la prossima settimana le lezioni si svolgeranno esclusivamente di giovedì.Riprenderanno regolarmente giovedì e venerdì dal mese di ottobre.

  • 13 dicembre 2022 Partecipa per 2 CFU ad uno dei Laboratori del Progetto "Cultura della legalità"

    Si comunica l’avvio dell’apertura delle iscrizioni ai 5 Laboratori tematici nell’ambito del Progetto “Percorsi di cittadinanza e legalità: storie di diritti raccontati (d)agli studenti” - A.A.2022/2023.

    I Laboratori propongono un percorso formativo innovativo, finalizzato a promuovere la cultura della legalità, la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza in tutte le sue forme, in un’ottica sia di prevenzione, sia di analisi dei fenomeni e delle loro conseguenze.

    L'attività formativa di 12 ore sarà coordinata dai docenti responsabili di ciascun Laboratorio, prevedendo il coinvolgimento di partners esterni impegnati nella diffusione della cultura della legalità. Il metodo formativo adottato è quello del legal storytelling. I partecipanti, sotto la supervisione dei docenti, dovranno a) organizzare un “seminario” su argomenti attinenti alla tematica del Laboratorio di riferimento e b) realizzare uno o più “prodotti digitali” (podcast, video e/o registrazioni), al fine di costituire una Biblioteca digitale open access utilizzabile per favorire l’educazione alla legalità in diversi contesti.

    I Laboratori hanno come destinatari studentesse e studenti dell'Università di Macerata e dell’Università per Stranieri di Perugia che siano iscritti regolarmente, nell’A.A. 2022/2023, ad un dei corsi di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico in uno dei due Atenei.

    Il percorso formativo si articolerà nei seguenti 5 Laboratori tematici:

     

    Sede | Università di Macerata

    Denominazione

    Docenti coordinatori

    L1 Indagine sulla cultura della legalità nell’ambito dell’Ateneo di Macerata

    Raffaella Coppier

    Elisabetta Michetti

    L2 Impariamo a conoscere il fenomeno delle mafie: dalla storia alle storie

    Giuseppe Mecca

    L3 Racconti dei protagonisti: percorsi di illegalità e di recupero

    Lina Caraceni

    L4 Dalla illegalità alla legalità: i valori costituzionali nella società democratica

    Barbara Malaisi

     

    Sede | Università per Stranieri di Perugia *

    Denominazione

    Docenti coordinatori

    L5 Storie di altri mondi: immigrazione, multiculturalismo e integrazione

    Maura Marchegiani

    Paolo Morozzo della Rocca

    Iscrizioni |

    Il numero massimo di ammessi a ciascun Laboratorio è pari a 15 iscritti. Saranno ammessi alla frequenza i primi 15 studenti in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione. Nella domanda d’iscrizione sarà possibile selezionare fino a due laboratori di interesse, indicando l’ordine di preferenza.

    La scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è fissata al 31 gennaio 2023.

    Le istruzioni per iscriversi sono disponibili al seguente indirizzo: http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita/bandi.

     

    Elenco degli iscritti |

    Entro l’8 febbraio 2023, l'elenco degli ammessi sarà pubblicato al seguente indirizzo: http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita/bandi.

     

    Calendario degli incontri |

    Il percorso formativo è gratuito e si svolgerà in presenza a Macerata (Laboratori 1 – 2 – 3 – 4) o a Perugia (Laboratorio 5*).

    Ciascun Laboratorio sarà articolato su un massimo di 12 ore di attività teoriche e pratiche, da svolgersi nel secondo semestre dell’A.A. 2022/2023, nel periodo di febbraio-maggio 2023. Sono previsti 6 incontri di 2 ore ciascuno, con cadenza settimanale.

    Il calendario definitivo degli incontri sarà reso disponibile entro il 12 febbraio 2023.

     

    CFU e Attestato finale | I Corsi di laurea UniMc che accreditano i Laboratori

    Il Comitato scientifico del Progetto propone ai Consigli di classe di ciascun corso di studio dell’Università di Macerata il riconoscimento di 2 CFU per la partecipazione ad ogni Laboratorio. Dopo l’accettazione dell’accreditamento da parte del corso di studio di appartenenza, la studentessa o lo studente potranno conseguire i 2 CFU solo previa partecipazione alle attività laboratoriali certificate dal docente coordinatore di ciascun Laboratorio.

    Gli iscritti a ciascun Laboratorio, che avranno maturato la frequenza e partecipato al seminario conclusivo riceveranno l’Attestato di partecipazione.

     

    Per ulteriori informazioni | http://studicostituzionali.unimc.it/it/progetti/cultura-della-legalita


    * Laboratorio 5 Storie di altri mondi: immigrazione, multiculturalismo e integrazione, organizzato, presso l’Università per Stranieri di Perugia | Le informazioni relative a Iscrizioni, Elenco degli iscritti, Calendario degli incontri, CFU e attestato finale verranno rese note nei prossimi giorni.

  • 17 ottobre 2022 SEMINARI DI STORIA COSTITUZIONALE

    SEMINARIO

    La Presidenza della Camera dei deputati: storia, istituzioni e protagonisti - AULA 6, h. 16.30

    Dr. Giampiero Sica


  • 13 ottobre 2022 Seminari di Storia Costituzionale

    19 OTTOBRE I ORE 13.00-15.00 I AULA 9

    Rappresentanza e voto alle donne: esperienze costituzionali a confronto

    PROF.SSA ELISABETTA FIOCCHI MALASPINA (Universität Zürich)

    PROF. ROCCO GIURATO (Università della Calabria)

    20 OTTOBRE I ORE 11.00-13.00 I AULA 4

    Il costituzionalismo americano alla prova dei tempi: una riflessione storica partendo dalla recente sentenza della Corte suprema americana in tema di diritto all’aborto

    PROF. SANTIAGO LEGARRE (Universidad Católica Argentina di Buenos Aires)

  • 03 novembre 2021 Lezione di Francesco Di Donato

    Il Prof. Francesco Di Donato (Università di Napoli "Federico II") terrà una lezione dal titolo "Il diritto e le istituzioni nel processo di civilizzazione statuale", il 15 novembre, ore 15, Aula 5 (Sede storica).

    È possibile la partecipazione in collegamento streaming nell’aula Teams del Corso di Storia delle Istituzioni politiche.

  • 20 settembre 2021 Inizio lezioni "Storia delle istituzioni politiche" - A.A. 2021/22

    Le lezioni di Storia delle Istituzioni politiche (L-14 "Scienze giuridiche applicate" e LM 87 "Politiche e programmazione dei servizi alla persona") inizieranno il 4 ottobre, h. 16.00-19.00, Aula 5 e proseguiranno come da calendario didattico (lunedì, 16-19 e martedì, 9-11).

  • 20 ottobre 2020 SOSPENSIONE LEZIONI MATTUTINE 23 ottobre - Seminario di Apertura "didattica integrata"

    La lezione dal 23 ottobre, h 11-13, è sospesa per consentire la partecipazione al seminario di apertura "didattica integrata": SALUTE, EMERGENZA, INNOVAZIONE, Piattaforma TEAMS, h. 9.30-12.30.

    Le lezioni riprenderanno nel pomeriggio h. 14-16.

  • 14 settembre 2020 INIZIO LEZIONI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A. 2020/21

    Le lezioni di storia delle istituzioni politiche (Scienze giuridiche applicate L-14) si svolgeranno in presenza e iniziaranno venerdì 25 settembre 2020 (h. 11-13 e h.14-16)

  • 22 luglio 2020 Esami di profitto del 24 LUGLIO 2020

    Gli esami del 24 luglio p.v. inizieranno alle ore 9.00, su piattaforma TEAMS, secondo le istruzioni generali fornite in precedenza (si veda l'avviso in bacheca del 19 aprile u.s.).

     

  • 22 luglio 2020 APPELLO ESAMI 21 MAGGIO
  • 19 maggio 2020 APPELLO ESAMI 21 MAGGIO

    Come precedentemente anticipato su questa pagina (ESAMI DI PROFITTO MODALITA' TELEMATICA), gli esami di storia delle istituzioni politiche, fissati per il giorno 21 maggio 2020, inizieranno alle ore 9.00 sulla piattaforma TEAMS.

  • 13 maggio 2020 ESAMI DI PROFITTO IN MODALITA’ TELEMATICA

    Gli esami di storia delle istituzioni politiche (L-14) si svolgeranno in forma orale attraverso la piattaforma Microsoft Teams.

    È necessario avere scaricato il software e accedere all’aula virtuale con le credenziali d’ateneo. L’elenco delle aule per singoli docenti è al seguente link: https://www.unimc.it/it/didattica/continua/elenco-docenti-e-aule-virtuali.

    Gli studenti sono pregati di attenersi alle seguenti indicazioni e in caso di dubbi contattare il docente via e-mail:

    1. Entro le ore 15.00 del giorno precedente quello dell’esame, lo studente deve inviare un’e-mail all’indirizzo g.mecca@unimc.it ed allegare una copia della pagina del libretto universitario contenente la foto, le indicazioni anagrafiche ed il numero di matricola. L’oggetto dell’e-mail deve recitare: “Documento per l’identificazione - esame di storia delle istituzioni politiche”. Nel testo lo studente deve fornire il numero di cellulare e il contatto skype per ogni evenienza.

    2. sulla mia pagina personale verrà pubblicato l’orario di inizio della sessione d’esame ed eventualmente l’ordine nominativo degli esaminandi;

    3. Il giorno dell’esame accedere all’aula circa 20 minuti prima dell’orario fissato per la prova d’esame accertandosi che videocamera e microfoni funzionino correttamente.

    4. per eventuali comunicazioni da inviare a tutti i partecipanti alla sessione d’esame verrà utilizzata la bacheca avvisi della pagina personale del docente, mentre per eventuali comunicazioni al singolo candidato verrà inviato un messaggio di posta elettronica all'indirizzo fornito al punto 1).

    Cordiali saluti.

    Giuseppe Mecca

  • 19 aprile 2020 EMERGENZA COVID-19 E REPERIMENTO TESTI D'ESAME

    Con riferimento alla preoccupazione espressa dalle Rappresentanze studentesche circa il reperimento dei testi per la preparazione dell’esame a seguito delle restrizioni dovute all’emergenza epidemiologica COVID-19, si segnala:

    1. Il testo di S. CASSESE, Governare gli italiani. Storia dello stato, Bologna: il Mulino, ultima ed. è acquistabile in formato e-book dal sito dell’editore il Mulino all’indirizzo: https://www.mulino.it/isbn/9788815284594#

    2. Le parti del testo a cura di R. ROMANELLI, Storia dello Stato italiano dall'Unità a oggi, Roma: Donzelli, 1995, sono sostituibili con il libro: G. MECCA, Il governo rappresentativo Cultura politica, sfera pubblica e diritto costituzionale nell’Italia del XIX secolo, Macerata: EUM 2019, pp. 1-240 disponibile gratuitamente per il periodo dell'emergenza. Per la richiesta del pdf si rinvia a: http://eum.unimc.it/modules/blockrassegna/news-item.php?id=86&fbclid=IwAR3ZyyyASDMqIowca80hHXFAeVvfJN4_tG6usM4paz63vhd4dwAaz4qHOQQ

  • 14 marzo 2020 RICEVIMENTO STUDENTI

    Il ricevimento studenti sino al 27 Aprile p.v. è garantito tramite Skype.

    Lo studente è pregato di inviare un'email per fissare l'appuntamento ed includere il contatto Skype sul quale vuole essere contatto. Nel giorno e nell'ora stabiliti lo studente sarà contattato dal docente tramite l'indirizzo skype giuseppe.mekka.

  • 12 settembre 2019 INIZIO DELLE LEZIONI

    Le lezioni di Storia delle istituzioni politiche inizieranno lunedì 16 settembre, ore 16.00-19.00, e proseguiranno secondo il calendario didattico (Lun. 16.00/19.00 e Mar. 9.00/11.00).