Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Messere Giulia Didattica 2025/2026 Sociologia degli eventi sportivi

Sociologia degli eventi sportivi

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 7
  • Ore 35
  • Classe di laurea L-14
Giulia Messere / Professoressa a contratto
Prerequisiti

Conoscenza di base dei concetti e dei paradigmi fondamentali della sociologia generale.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di avvicinare le studentesse e gli studenti alla Sociologia dello sport e degli eventi sportivi, con un focus specifico sul fenomeno dell’evento sportivo inteso nelle sue caratterizzazioni sociali e nell’impatto sulla società e sul mutamento sociale. Nel corso delle lezioni verranno esaminate le dimensioni sociali, culturali, comunicative e di massa degli eventi sportivi, con un particolare approfondimento sul tema dell’evento sportivo legato agli obiettivi di sviluppo sostenibile, alla rigenerazione urbana e socioculturale degli spazi marginali e alle pratiche di inclusione sociale e ai fenomeni di marginalità, criminalità e devianza legati alla sfera dell’espressione sociale delle tifoserie calcistiche. 

Programma del corso

Il corso approfondirà i seguenti argomenti:

  • La Sociologia dello Sport: principali autori, teorie e definizione.
  • Lo sport nella dimensione sociale della comunicazione.
  • Sport e educazione: teorie, metodi e concetti.
  • Sport e sostenibilità: l’evento sportivo come politica attiva per le pratiche di sviluppo sostenibile.
  • Sport e inclusione sociale: dalla disabilità all’integrazione interculturale attraverso gli eventi sportivi.
  • Sport e marginalità: le iniziative sportive nella rigenerazione urbana e sociale dei contesti periferici e marginali.
  • Sport, devianza e violenza: dalle tifoserie calcistiche alle dimensioni giuridiche del controllo sociale sugli eventi sportivi. 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • (A) P. Bondonio, E. Dansero, C. Genova (a cura di) La città e lo sport, FrancoAngeli, Milano, 2018 » Pagine/Capitoli: 229.
  • (A) S. Martelli, N. Porro, Nuovo Manuale di Sociologia dello sport e dell’attività fisica, Franco Angeli, Milano, 2025 » Pagine/Capitoli: 1, 3, 5.


  • (C) T. Jones, Ultrà. Il volto nascosto delle tifoserie di calcio in Italia, Ed. Newton Compton, Roma, 2020, » Pagine/Capitoli: tutto

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso è svolto interamente in lingua italiana

Metodi didattici
    • Lezioni frontali
    • Analisi di casi specifici
    • Approfondimenti videografici e documentari
    • Lavori di gruppo in aula su casi/argomenti scelti dal gruppo studenti
    • Utilizzo di dispositivi multimediali  
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento finale è orale e, in specifico, verterà sui seguenti parametri: - acquisizione e proprietà d'uso del linguaggio specifico della materia 30%; - completezza delle conoscenze relative ai testi in programma e al materiale pubblicato sulla pagina docente 50%; -capacità di fare collegamenti fra i testi 20%.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams