Diritto dei trasporti e della logistica
- A.A. 2023/2024
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Nessuno
Il corso ha come obiettivo di offrire agli studenti un'approfondita conoscenza delle tematiche più rilevanti del diritto dei trasporti e della logistica, con un approccio che guarda anche alle nuove tecnologie, come la blockchain, gli smart contracts e l'intelligenza artificiale.
Gli studenti saranno in grado di leggere e interpretare autonomamente i testi giuridici e di conoscere la giurisprudenza italiana, europea e internazionale.
I risultati di apprendimento sono finalizzati a consentire agli studenti di raggiungere la piena capacità di affrontare correttamente le questioni giuridiche utilizzando con sicurezza concetti e metodi.
Il corso ha per oggetto lo studio dei principali istituti del diritto dei trasporti. Si approfondiranno, anzitutto, le fonti normative rilevanti in materia. Sarà dedicata una particolare attenzione all'inquadramento del contratto di traporto marittimo, aereo e terrestre, ai contratti di utilizzazione e quelli affini e complementari al trasporto. Si analizzerà la responsabilità del vettore (con relativi esoneri e limitazioni) e saranno esaminati i principali documenti nel trasporto di merci.
Verrà, altresì, approfondita la disciplina dell'autotrasporto e del trasporto passeggeri in ambito comunitario. Verranno, quindi, esaminate le principali infrastrutture dei trasporti, con riguardo al regime normativo dei porti e degli aeroporti.
1. (A) Mauro Casanova - Monica Brignardello Corso breve di diritto dei trasporti Giuffré, Milano, 2020 » Pagine/Capitoli: pp. 1-266, Codice ISBN 9788828823261.
2. (C) Stefano Pollastrelli (a cura di) Codice dei trasporti Eum, Macerata, 2019, codice ISBN 978-88-6056-596-9.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Nel corso delle lezioni il docente fornirà slides e materiali utile all'approfondimento di argomenti di particolare interesse. I materiali saranno disponibili sulla pagina docenti.
-
Il corso prevede lezioni frontali, seminari ed esercitazioni in classe. Saranno discussi e commentati casi giurisprudenziali e affrontate le più rilevanti tematiche di attualità in materia di trasporti.
La docente provvederà a fornire agli studenti materiale utile per l'approfondimento di specifici argomenti trattati nel corso delle lezioni.
La prova di valutazione finale è orale. È volta a verificare le conoscenze acquisite nello studio della materia, la capacità dello studente di padroneggiare i vari istituti e l'esposizione coerente degli argomenti trattati nel corso.
I criteri adottati per la valutazione sono i seguenti: conoscenza e capacità di comprensione dei testi (20% della valutazione complessiva), capacità di fare collegamenti tra i testi (20%), capacità di applicare le conoscenze (20%), autonomia di giudizio e pensiero critico (20%), trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale (20%).