Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Vulpiani Giorgia Didattica 2024/2025 Diritto civile e intelligenza artificiale

Diritto civile e intelligenza artificiale

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea LMG/01
Giorgia Vulpiani / Ricercatrice T.D. (GIUR-01/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' raccomandata la conoscenza del Diritto privato.

Obiettivi del corso

L'obiettivo formativo del laboratorio è innanzitutto metodologico: acquisire la capacità di individuare problemi e soluzioni facendo leva sui contributi di ciascun membro del gruppo. L'approccio pluridisciplinare innescherà il dialogo e l'esperienza del confronto costituirà un bagaglio culturale indelebile.

Programma del corso

Rischi e benefici dell'Intelligenza artificiale sui diritti civili e sociali. Le linee di intersezione sulle quali si costruirà il laboratorio sono le seguenti: telemedicina e rapporto medico-paziente; educazione, apprendimento e interesse del minore; turismo e tutela dei consumatori.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Riferimenti normativi e bibliografici saranno indicati, in congruo anticipo rispetto allo svolgimento del laboratorio, nella pagina web del docente.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Schemi e documenti verranno pubblicati nel sito della docente sotto "Attività didattica".

Il corso si svolgerà in italiano.

Metodi didattici
  • La metodologia del laboratorio favorisce la confluenza delle linee innovative dell'attività di ricerca con gli obiettivi della didattica.

    Lo studente e il docente sono attori di un dialogo lanciato e strutturato dal docente e/o dallo speaker chiamato a portare la propria esperienza.

Modalità di valutazione
  • . L'apprendimento verrà valutato sia dalla partecipazione dello studente durante lo svolgimento del laboratorio (ad es. con domande, proposte e approfondimenti) sia attraverso un questionario che lo studente dovrà restituire al termine del laboratorio.

    . I criteri di valutazione sono: la conoscenza e la comprensione dei testi (25%), la capacità di collegamento (25%), la capacità di argomentare (25%), la capacità di applicare le conoscenze (25%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams