Laboratorio di scrittura giuridica
- A.A. 2025/2026
- CFU 2, 2(m)
- Ore 10, 10(m)
- Classe di laurea LMG/01 R, LMG/01(m)
Si consiglia la conoscenza del Diritto privato
Conoscenza e capacità di comprensione: il laboratorio si propone di fornire agli studenti una preparazione teorico-pratica, con l'approfondimento delle questioni più rilevanti del diritto privato, e di fornire gli strumenti per la scrittura di pareri e temi e per la redazione dei principali contratti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il laboratorio svilupperà la capacità degli studenti di identificare e gestire autonomamente le principali questioni civilistiche, di risolvere casi pratici, scrivere pareri, temi, contratti.
Autonomia di giudizio: durante il laboratorio gli studenti analizzeranno e discuteranno specifiche questioni giuridiche e risolveranno in autonomia casi concreti.
Abilità comunicative: durante il laboratorio gli studenti svilupperanno le abilità comunicative richieste nel campo della consulenza legale; impareranno a spiegare le principali questioni civilistiche e a risolvere casi concreti.
Capacità di apprendimento: sarà incoraggiato un approccio proattivo da parte degli studenti, fornendo loro gli strumenti per una continua autoformazione.
Il laboratorio, dopo una introduzione sulle questioni principali in tema di contratti e responsabilità civile (con particolare attenzione all'analisi della giurisprudenza e dottrina più recenti), si soffermerà sulle tecniche di redazione degli scritti giuridici (pareri, temi) e dei principali contratti.
Dispense e materiali forniti in classe.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il corso è svolto in lingua italiana.
Durante il laboratorio verranno fornite slide e altri materiali.
Per il conseguimento dei 2 CFU è necessario iscriversi al Laboratorio e partecipare all'80% delle ore di lezione.
L'iscrizione dovrà essere effettuata con le stesse modalità utilizzate per la prenotazione agli esami, rispettando i termini di apertura e chiusura indicati.
Le date e gli orari del laboratorio verranno fissate durante il semestre dalla docente che ne darà pronto avviso sulla propria pagina docenti nella sezione "Notizie" e sui canali del Dipartimento di Giurisprudenza.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la docente al suo indirizzo email istituzionale.
-
1. Taglio didattico: teorico e applicativo, basato su studi di casi concreti.
2. Tipologie di lezione maggiormente utilizzate: lezione frontale; lezione interattiva; attività laboratoriali; esercitazioni in aula, lavoro di gruppo; interventi programmati di studenti e studentesse sotto la supervisione della docente.
3. Strumentazione adottata: uso di supporti multimediali in aula - pc; visione di slide e altri materiali.
La comprensione dei temi sarà verificata nel corso delle lezioni, nell'interazione con la Docente (ad esempio: discussione e risoluzione autonoma di casi). Saranno valutati: la comprensione dei temi; la capacità di fare collegamenti; la capacità di applicare le conoscenze; l'autonomia di giudizio e pensiero critico; la trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale. Ai fini dell'acquisizione dei 2 CFU, gli studenti dovranno partecipare almeno al 80% delle ore di lezione.
Il Laboratorio verrà svolto in lingua italiana.
Italiano