Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gabriele Franza Didattica 2025/2026 Gestione individuale e collettiva dei rapporti di lavoro pubblico

Gestione individuale e collettiva dei rapporti di lavoro pubblico

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM/SC-GI R
Gabriele Franza / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' opportuna la conoscenza degli istituti del diritto pubblico e delle nozioni fondamentali in materia di diritto del lavoro nel settore privato

Obiettivi del corso

Apprendimento degli istituti fondamentali e delle nozioni principali relative al diritto del lavoro applicato ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni.


In particolare, dovrà essere correttamente inquadrato il fenomeno della contrattualizzazione dell'impiego pubblico, in modo da cogliere le divergenze e le convergenze tra tale disciplina e quella prevista invece nel lavoro privato.


Oltre la mera conoscenza dei principali istituti giuridici, il candidato dovrà acquisire un metodo di analisi critica delle differenti fattispecie e dei problemi connessi che gli permetta, con autonomia di giudizio, di valutare le soluzioni più appropriate alle varie questioni, comunicando con linguaggio giuridico adeguato.

Programma del corso


Le modalità di reclutamento del personale

La costituzione del rapporto di lavoro

Le mansioni, le categorie, la retribuzione

Il tempo e il luogo della prestazione

I criteri di inquadramento dei lavoratori

L'esecuzione del rapporto di lavoro

Il potere direttivo, il potere di controllo, il procedimento disciplinare

La sospensione del rapporto

L'estinzione del rapporto

La contrattazione collettiva e i suoi livelli

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) F.Carinci, A. Boscati, S. Mainardi Diritto del lavoro nelle pubbliche amministrazioni, Utet Giuridica, Milano, 2024, 25-311; 369-464 (ISBN 978-8859826880)


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso sarà svolto integralmente in lingua italiana

Metodi didattici
  • Il taglio dell'insegnamento è teorico-applicativo.

    Lezione frontale, accompagnata dalla distribuzione di materiale necessario per integrare i contenuti del manuale adottato per il corso.


    Il Corso è erogato in modalità mista. Le prime lezioni saranno tenute in presenza per poi passare, per una quota significativa - comunque non superiore ai 2/3 - in modalità online. Eventuali attività pratiche e di laboratorio, le verifiche di profitto e l’esame finale saranno obbligatoriamente svolti in presenza.

Modalità di valutazione
  • La modalità dell'esame è esclusivamente orale, in lingua italiana. La prova orale sarà svolta su tutte le tematiche oggetto del programma e trattate durante il corso. Non è prevista una verifica intermedia. Durante la prova di esame non sarà possibile consultare testi. Criteri per la graduazione dei voti, in percentuale sulla valutazione complessiva: a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: 30 % b) capacità di applicare le conoscenze: 20 % c) capacità di espressione delle conoscenze: 20 % d) autonomia di giudizio e di pensiero critico: 20 % e) trasposizione delle conoscenze acquisite in termini di fruibilità professionale: 10 %.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams