Storia dell'europa in eta' contemporanea - Mod.a
- A.A. 2016/2017
- CFU 6, 3(m)
- Ore 30, 15(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Sono da considerare prerequisiti le conoscenze di base della Storia contemporanea, in
particolare di grandi temi della storia del Novecento quali la società di massa e la democrazia.
Il mod. A, tenuto dal Prof. Carotenuto, si propone di orientare gli studenti nella storia
europea in particolare del secondo dopoguerra, con importante enfasi rispetto ai processi di
integrazione europea e al caso spagnolo
Il programma dei sei crediti tenuti dal Prof. Carotenuto verterà su una parte introduttiva che
si soffermerà sulla storia generale dell'Europa nel dopoguerra, dedicando tempo alla
ricostruzione del blocco occidentale e delle strutture comunitarie. Quindi si dedicherà al caso
specifico spagnolo, all'uscita dal franchismo, alla Transizione, alla modernizzazione del paese,
all'ingresso nella UE per arrivare fino al tempo presente.
- 1. (A) A. Bosco Da Franco a Zapatero. La Spagna dalla periferia al cuore dell'Europa Il Mulino, Bologna, 2005
- 2. (C) C. Adagio, A. Botti, Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero Bruno Mondadori, Milano, 2006
- 3. (A) A. Botti La Spagna di Rajoy Il Mulino, Bologna, 2013
- 4. (C) W. I. Hitchcock Storia dell'Europa dal 1945 a oggi Carocci, Roma, 2003
- 5. (C) M. Gilbert Storia politica dell'integrazione europea Laterza, Roma, 2008
- 6. (C) Olivi, Santaniello Storia dell'integrazione europea Il Mulino, Bologna, 2015
- 7. (C) L. Raponi Storia dell'integrazione europea Carocci, Roma, 2015
- Lezioni frontali dialogate. I frequentanti saranno invitati ad una partecipazione attiva.
- L'esame, per quanto concerne il modulo A) verte su un colloquio orale suddiviso in due
parti.
Nella prima sarà valutata la capacità del candidato di inquadrare criticamente le peculiarità
della storia dell'europa occidentale nel dopoguerra. Nella seconda ci si soffermerà sul caso
concreto di studio affrontato nel corso, concernente la Spagna contemporanea. Ove lo
studente avesse deciso di sostenere il colloquio anche su ulteriori testi tra quelli
consigliati, se ne suggerisce la comunicazione preventiva al docente, anche questa sarà
oggetto di escussione.
Il voto scaturirà dalla media ponderata tra le varie prove che includerà, se del caso, anche
il giudizio del Modulo B tenuto dal Prof. Piccioni.