World history - Mod.a
-
World history (corso avanzato) Classe: LM-37
- A.A. 2021/2022
- CFU 6, 6, 9(m), 6(m)
- Ore 30, 30, 45(m), 30(m)
- Classe di laurea LM-84, LM-37(m), LM-84(m)
Sono da considerare prerequisiti le conoscenze di base della Storia contemporanea, in particolare di grandi temi della storia del Novecento quali la società di massa e la
decolonizzazione e il sapersi orientare nella geografia fisica e politica del globo.
Il corso, funzionale alle esigenze oltre che degli studenti della specialistica in Storia, anche di quelli delle classi di Lingue e Mediazione, si propone di affrontare la storia contemporanea in una prospettiva globale, che non abbia necessariamente al centro l'Occidente, ma che permetta di comprendere l'evoluzione sociale globale, le migrazioni, in una nuova prospettiva interculturale.
I risultati di apprendimento attesi sono l'orientamento dello studente nel mondo multipolare e globale del XXI secolo partendo dalle radici storiche di tale fenomeno già in età moderna ma, in particolare, dal dopoguerra in avanti. Inoltre lo studente sarà messo in grado di orientarsi rispetto alle metodologie storiografiche che si sono sviluppate in tale ambito.
Il programma si articolerà in tre moduli di 15 ore, uno dei quali tenuto dal Prof.
Chelati e che verte su temi connessi alla storia dell'Africa contemporanea per i quali si
rimanda alla scheda specifica.
Nel primo dei due moduli tenuti dal Prof. Carotenuto verrà affrontata l'idea di world history come passaggio da una storia (storia contemporanea nello specifico) come scienza della [storia della] nazione all'aprirsi di questa a problematiche globali. In merito a ciò allo studente sarà offerta l'opportunità di aprirsi a riflessioni su temi quali le Reti globali, le connessioni tra nord e sud del mondo, comunità di appartenenza, con una storia che va oltre l'idea di nazione.
Nel secondo modulo verrà affrontato il caso specifico dell'America latina contemporanea, con particolare riferimento al problema dei regimi dittatoriali degli anni Settanta e della giustizia di transizione, in particolare nei casi di Argentina, Cile e Uruguay e in forma comparata con quanto avvenuto in altri paesi, per esempio con i tribunali penali internazionali o con il caso del Sud Africa. Saranno inoltre trattate questioni inerenti i governi neoliberali di fine XX secolo e quelli progressisti di inizio XXI.
- 1. (C) M. Meriggi, L. Di Fiore World History, le nuove rotte della storia Laterza, Roma-Bari, 2011 » Pagine/Capitoli: 166 pp.
- 2. (C) Vijay Prashad Storia del terzo mondo Rubbettino, Soveria Mannelli, 2009 » Pagine/Capitoli: 488 pp.
- 3. (A) G. Carotenuto Todo cambia. Figli di desaparecidos e fine dell'impunità in Argentina, Cile e Uruguay Le Monnier-Mondadori ISBN 978-88-00-74610-6 , Firenze, 2015 » Pagine/Capitoli: 250 pp.
- 4. (C) Simon Winchester Atlantico Adelphi, Milano, 2013 » Pagine/Capitoli: 484 pp.
- 5. (C) Marcus Rediker La ribellione dell'Amistad Einaudi, Torino, 2013 » Pagine/Capitoli: 318 pp.
- 6. (C) S. Conrad Storia Globale Carocci, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: 210 pp.
- 7. (A) Eric Vanhaute Introduzione alla world history Il Mulino, Bologna, 2015 » Pagine/Capitoli: 268 pp.
- 8. (A) S. Lupo, A. Ventrone L'Età contemporanea Le Monnier, Firenze, 2018 » Pagine/Capitoli: cap. 1, 6-8, 10-11, 16, 23-25, 27, 29-30, 32 pp.300
- 9. (C) M. Carmagnani L'altro Occidente. L'America Latina dall'invasione europea al nuovo millennio Einaudi, Torino, 2003 » Pagine/Capitoli: 452 pp.
- 10. (C) A. Testi Il secolo degli Stati Uniti Il Mulino, Bologna, 2017 » Pagine/Capitoli: 384 pp.
- 11. (A) De Giuseppe, La Bella Storia dell'America Latina contemporanea Il Mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: 427
L'esame nel suo complesso può essere sostenuto nella formula da 6 o da 9 CFU. Chi lo sostiene da 6 CFU può sostenerlo esclusivamente con me, o per metà con me e per metà col Prof. Uoldelul Chelati al programma del quale si rimanda.
Per quanto concerne i miei CFU attenersi alle seguenti istruzioni.
6CFU
Gli studenti della classe L11 (tanto i non frequentanti come i frequentanti) devono studiare i capitoli indicati del manuale Lupo-Ventrone Cap. cap. 1, 6-8, 10-11, 16, 23-25, 27, 29-30, 32. Gli studenti della classe LM84 ed LM37 potranno prescindere dallo studio del manuale e lo sostituiranno col testo di De Giuseppe/La Bella.
Tutti gli studenti aggiungeranno lo studio di un testo tra Vanhaute e Carotenuto e la sola lettura di un testo a loro scelta tra quelli consigliati. I non frequentanti studieranno sia Carotenuto che Vanhaute.
3CFU
Chi compone l'esame da 6 CFU con 3 CFU dal mio programma e 3 CFU da quello del collega Chelati si limiterà a studiare il testo di De Giuseppe/La Bella. I non frequentanti aggiungeranno lo studio di un testo tra Vanhaute e Carotenuto.
-
Il metodo didattico si basa su lezioni frontali nelle quali tutti gli studenti saranno chiamati a dialogare attivamente con il docente. Potranno essere invitati studiosi specialisti dei temi affrontati. Vi sarà inoltre la visione di materiali audiovisuali e la lettura di documenti.
La forma in presenza potrà essere sostituita da quella a distanza (non dipendendo ciò dalla volontà del docente) oppure le due modalità conviveranno insieme in spirito di collaborazione. Gli eventuali studenti a distanza, equiparati in tutto a quelli in presenza, dovranno essere disponibili alla partecipazione, accendendo se d'uopo la webcam.
- L'esame, per quanto concerne il modulo A) verte su un colloquio orale suddiviso in due parti. Nella prima sarà valutata la capacità del candidato di inquadrare criticamente le peculiarità tematiche e metodologiche della disciplina. Nella seconda ci si soffermerà sul caso concreto di studio affrontato nel corso, concernente l'America latina contemporanea.
Ove lo studente avesse deciso di sostenere il colloquio anche su ulteriori testi tra quelli consigliati, se ne suggerisce la comunicazione preventiva al docente. Anche questa sarà oggetto di escussione.
Il voto scaturirà dalla media ponderata tra le varie prove che includerà, se del caso,
anche il giudizio del Modulo B tenuto dal Prof. Chelati.