Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gennaro Carotenuto Didattica 2021/2022 Storia dei partiti politici

Storia dei partiti politici

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9, 6(m)
  • Ore 45, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-84(m)
Gennaro Carotenuto /
Prerequisiti

Ci si aspetta che lo studente si sappia orientare nelle grandi questioni della Storia e abbia conoscenze geografiche di base.

Obiettivi del corso

Il corso ha l'obiettivo di dotare lo studente di strumenti di analisi atti alla comprensione delle principali caratteristiche della storia politica e della società italiana dal dopoguerra al tempo presente.

Il risultato atteso è che lo studente sia in grado di sostenere una discussione critica sulla Storia dell'Italia Repubblicana, sui nodi, i punti di forza e di fragilità del suo modello di sviluppo nel corso del tempo, nello spazio europeo, euro-atlantico, euro-mediterraneo.

Partendo dai nodi aperti o creati dal fascismo si rifletterà sul percorso della Resistenza e della Costituente, la nascita della Repubblica, la ricostruzione, l'inserimento del paese nel consesso internazionale, il boom economico, la stagione dei diritti civili e degli anni di piombo, la crisi della prima repubblica, il berlusconismo, le nuove sfide dell'Italia nel mondo globalizzato, la crisi del 2008.

Programma del corso

Il programma di base, per tutte le classi, comprende la conoscenza generale dei temi della storia contemporanea, suddivise in quattro parti.

Resistenza e nascita della Repubblica.
Dalla "morte della patria" dell'8 settembre alla rinascita della Resistenza fino al 25 aprile. Il sistema dei partiti del CLN, la nascita della Repubblica, la Costituente, l'arco costituzionale. Le lotte sociali, Portella della Ginestra. Il 18 aprile e il reinserimento dell'Italia nel contesto internazionale e nel blocco occidentale.

Gli anni della crescita
Una democrazia protetta? Il boom economico. Il trattato di Roma. Le migrazioni degli italiani. Le lotte sociali. La dialettica politica verso il centro sinistra organico. Il Concilio Vaticano II e l'Italia. I movimenti giovanili e quelli operai. La strategia della tensione e gli anni di piombo. I diritti civili. Il compromesso storico e il Caso Moro.

La crisi della "prima Repubblica"
Il 23 novembre del 1980. Il Craxismo e il CAF. Guerre di mafia e di camorra: la criminalità nello Stato. Il riflusso e la società affluente. La società post-industriale Il PCI verso la Bolognina. Tangentopoli e il crollo del sistema dei partiti.

È davvero una "seconda Repubblica"?
Un nuovo sistema politico per un paese in crisi: corruzione, ritardi, mafie. L'invenzione del berlusconismo. Il leghismo e i post-missini alla ricerca di nemici esterni. Il riformismo soffocato di Romano Prodi. L'Italia europeista e i suoi detrattori. Un paese d'immigrazione. Il turning point del 2008 in un paese che arranca. L'Italia di Internet. Ancora nuovi soggetti politici: il renzismo, la Lega nazionale, il M5S.

La parte speciale verterà sul grande progetto "2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica".

Gli studenti porteranno all'esame un testo a scelta tra Crainz e Gentiloni. I saggi possono essere scaricati al seguente link: 2 giugno partiti politici Carotenuto.rar.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Crainz G. Storia della Repubblica Donzelli, Roma, 2017
  • 2.  (A) Gentiloni Silveri U. Storia dell'Italia Repubblicana Il Mulino, Bologna, 2019 » Pagine/Capitoli: 405
  • 3.  (A) Ridolfi M. 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica Viella, Roma, 2021 » Pagine/Capitoli: 1-140 del primo volume e altri indicati dal docente
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il programma da 9 CFU comprende anche il modulo B. tenuto dal prof. Piccioni.

Metodi didattici
  • Il metodo didattico si basa su lezioni frontali nelle quali tutti gli studenti saranno chiamati a dialogare attivamente con il docente. Potranno essere invitati studiosi specialisti dei temi affrontati. Vi sarà inoltre la visione di materiali audiovisuali e la lettura di documenti.

    La forma in presenza potrà essere sostituita da quella a distanza (non dipendendo ciò dalla volontà del docente) oppure le due modalità conviveranno insieme in spirito di collaborazione. Gli eventuali studenti a distanza, equiparati in tutto a quelli in presenza, dovranno essere disponibili alla partecipazione, accendendo se d'uopo la webcam.


Modalità di valutazione
  • L'esame ha come obiettivo verificare conoscenze acquisite e capacità di orientamento all'interno dei grandi temi della storia contemporanea. L'esaminando può attendersi di essere escusso su tutte e quattro le parti che compongono il programma della parte generale del corso, come indicato negli obiettivi formativi e inoltre sui testi indicati classe per classe e suddivisi tra frequentanti e non. Gli studenti online sono assimilati ai frequentanti.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams