Fondamenti della matematica
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea LM-85 bis
Il corso non richiede prerequisiti e propedeucità relativi agli insegnamenti del piano di studio di LM-85bis. Per quanto i contenuti del corso siano auto-consistenti, riferimenti ad alcune nozioni di base affrontate dagli studenti nel loro percorso di studi del I e II ciclo di istruzione saranno inevitabili.
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base relativa ai nuclei della matematica oggetto di insegnamento nel primo ciclo di istruzione. Le conoscenze acquisite nel corso di Fondamenti della matematica sono propedeutiche ai corsi Didattica della matematica del III anno e Metodi e tecnologie per l'insegnamento della matematica del IV. Gli studenti sapranno inquadrare i contenuti affrontati nel corso in una dimensione epistemologica e storico-culturale che consenta loro di riconoscere le radici del pensiero matematico e comprendere, gestire e interrogare in modo adeguato la disciplina per gestire adeguatamente i processi di insegnamento-apprendimento. Gli studenti saranno in grado di affrontare compiti autentici di matematica sia per quanto riguarda l'elaborazione e risoluzione di esercizi e problemi sia per quanto riguarda le attività di trasposizione e progettazione didattica.
Il corso affronterà i seguenti ambiti tematici della matematica:
Numeri. Riferimento alle Indicazioni Nazionali. Insieme dei Numeri Naturali: significato, rappresentazione e principali operazioni. Insieme dei Numeri Razionali: significato, principali rappresentazioni e operazioni: frazioni e rappresentazioni decimali. Cenni ai Numeri Interi: rappresentazioni e operazioni. Cenni all'infinito.
Spazio e figure. Riferimento alle indicazioni nazionali. Nomi e oggetti primitivi della geometria. Angoli. Rette nel piano e nello spazio e piani nello spazio. Poligoni e loro caratteristiche. Relazioni tra area e perimetro. Il teorema di Pitagora. Circonferenza e cerchio. Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza. La lunghezza della circonferenza e pi greca. Trasformazioni geometriche (isometrie e omotetie). Solidi e le loro caratteristiche. Cenni al metodo delle coordinate.
Dati e previsioni: Riferimento alle indicazioni nazionali. Probabilità: prove, eventi e probabilità. Statistica: Raccogliere i dati, grafici, media, mediana e moda, percentuale.
Relazioni. Riferimenti alle indicazioni nazionali. La generalizzazione matematica: rappresentazioni e modelli. Alcune dualità: sintassi-semantica, linguaggio naturale-linguaggio simbolico, processo-oggetto. Aritmetica e algebra. Significato dell'uguaglianza. Pensiero funzionale con lo studio di patterns. Cenni alla logica proposizionale.
- 1. (A) Fandiño Pinilla, M.I. Sbaragli S. Matematica di Base per la scuola primaria Pitagora, Bolgona, 2011 » Pagine/Capitoli: Capitoli 1,2,4
- 2. (C) D'Amore, B. Asenova, M. Del Zozzo, A. Fandiño Pinilla, M.I. Iori, M. Nicosia, G.G. SAnti,G. Numeri Pitagora, Bolgona, 2021 » Pagine/Capitoli: Cap. 1 (1.1, 1.22 1.10) Cap.1(2.1, 2.2.) Cap. 3 (3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5)
- 3. (A) Sabena, C. Ferri, F. Martignone, F. Robotti, E. Insegnare e apprendere matematica Mondadori, Milano, 2019
- 4. (C) Fandiño Pinilla, M.I. Sbaragli S. Santi, G. Insegnamento e apprendimento delle frazioni in aula Archetipolibri, Firenze, 2008 » Pagine/Capitoli: tutti
- 5. (C) Gimigliano, A. Peggion, L. Elementi di Matematica UTET, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: Capitoli: 1, 2, 3, 5, 7, 8, 9
Il docente fornirà le presentazioni Power Point utilizzate a lezione e riferimenti ai materiali multimediali utilizzati nelle attività d'aula. I materiali forniti dal docente sono ad uso di studenti frequentanti e non frequentanti.
- Le lezioni alterneranno didattica frontale e didattica laboratoriale. I contenuti saranno sviluppati in un intreccio tra teoria e pratica: lezioni frontali, esercitazioni, lavori di gruppo ed eventualmente seminari di esperti esterni. Per usufruire adeguatamente alle attività didattiche proposte nel corso si richiede allo studente uno studio continuativo durante il corso.
- La valutazione prevede una prova scritta. La prova scritta avrà come oggetto contenuti teorici, risoluzione di esercizi e problemi, attività di progettazione.