Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Santi George Richard Paul Didattica 2022/2023 Metodi e tecnologie per l'insegnamento della matematica

Metodi e tecnologie per l'insegnamento della matematica

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 36
  • Classe di laurea LM-85 bis
George Richard Paul Santi /
Prerequisiti

Il corso richiede allo studente le conoscenze di base acquisite nei corsi di Fondamenti della matematica e Didattica della matematica, che saranno richiamate e approfondite nelle attività di progettazione didattica.

Obiettivi del corso

Gli studenti acquisiranno alcuni principi di progettazione implementazione e analisi di situazioni didattiche per l'insegnamento della matematica che consentirà di attivare un dialogo tra competenze e conoscenze relative ai temi di base appresi nei corsi di Fondamenti della matematica e Didattica della Matematica. Un ruolo cruciale assume l'uso di artefatti di tipo materiale e digitale. Alcune tecnologie digitali saranno impiegate come strumenti specifici per sostenere la cognizione in matematica. Altre tecnologie avranno la funzione di strutturare l'ambiente di insegnamento apprendimento in termini di interazioni tra allievi e insegnante e per la condivisione di materiali didattici. Gli studenti sapranno gestire, interrogare e intrecciare diverse conoscenze per progettare attività didattiche in matematica ispirate a principi generali che sapranno calare nella specificità dei contesti con i quali si confronteranno nella loro professione di insegnanti.

Programma del corso

L'obiettivo del corso è sviluppare la conoscenza specialistica dell'insegnante di matematica che si realizza nell'incontro tra il Sapere Matematico e il Sapere del contenuto pedagogico per l'insegnamento della matematica.
Il corso affronterà i seguenti nuclei tematici:
1) Il ruolo degli artefatti/strumenti e delle risorse semiotiche che abilitano nell'apprendimento matematico come strumento attorno al quale costruire la progettazione didattica in matematica. Le possibili implementazioni in didattica della matematica saranno analizzate alla luce di opportuni e solidi quadri teorici in didattica della matematica. Si presenteranno esempi di artefatti che si possono usare nei nuclei di apprendimento della matematica per la scuola primaria. Tra i possibili artefatti si considera anche il ruolo delle tecnologie digitali tecnologie.

2) Alla luce di possibili artefatti/strumenti che mediano l'apprendimento della matematica - affrontati in 1) - il corso affronterà alcune delle principali strategie di insegnamento e apprendimento della matematica, con attenzione all'inclusione, che consentono di implementare tali segni e artefatti alla luce del Sapere Matematico e della Didattica della Matematica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) D'Amore B., Marazzani I. Problemi e laboratori. Metodologie per l'apprendimento della matematica Pitagora, Bolgona, 2011
  • 2.  (C) Baccaglini-Frank, A. Di Martino, P. Natalini, R. Rololini, G. Didattica della Matematica Mondadori, Milano, 2017
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il docente fornirà per studenti frequentanti e non frequentanti i materiali utilizzati a lezione: presentazioni power point, dispense, riferimenti multimediali ecc. Gli elaborarti prodotti dagli studenti durante le attività laboratoriali in gruppo costituiscono un riferimento importante per la preparazione dell'esame, soprattutto per gli studenti non frequentanti.

Metodi didattici
  • Le lezioni alterneranno didattica frontale e didattica laboratoriale, che sarà la metodologia didattica prevalente, alla luce delle competenze progettuali che lo studente deve acquisire.
    I contenuti saranno sviluppati in un intreccio tra teoria e pratica: lezioni frontali, discussione in grande gruppo, esercitazioni, lavori di gruppo ed eventualmente seminari di esperti esterni. Si prevede la possibilità di effettuare attività asincrone.
Modalità di valutazione
  • L'esame prevede una prova scritta tesa a verificare che i risultati di apprendimento attesi siano effettivamente acquisiti dagli studenti.
    La prova prevede uno studio di caso per il quale è necessario progettare un percorso didattico sulla base dei temi affrontati durante il corso. La prova scritta può essere effettuata anche in gruppo con massimo 4 studenti.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams