Esegesi delle fonti storiche medievali
- A.A. 2025/2026
- CFU 9, 9(m)
- Ore 45, 45(m)
- Classe di laurea L-10 R, L-10(m)
Conoscenza di base della lingua latina.
L'attenzione sarà rivolta alle fonti giuridiche, ai documenti pubblici e agli atti privati. Saranno pertanto tenuti incontri di avviamento alle discipline specifiche, come la paleografia (in particolare, lo studio delle abbreviazioni e le diverse tipologie di scrittura manuale utilizzate nel mondo medievale) e la diplomatica (con particolare riferimento ai caratteri intrinseci del documento, ai diversi sistemi di datazione utilizzati nell'età medievale, alla tradizione, trascrizione ed edizione dei documenti) per favorire il processo di autonomia nell'analisi delle fonti giuridiche medievali e fornire allo studente una solida formazione di base.
Tipologia delle fonti storiche: fonti scritte (narrative, documentarie, legislative, normative, giudiziarie, amministrative, fiscali, agiografiche, liturgiche, letterarie e dottrinali) e fonti materiali (archeologiche, numismatiche, sfragistiche, epigrafiche, artistiche).
(A) S. Tramontana; Capire il medioevo; Carocci Roma; 2005 » Pagine/Capitoli: in particolare, pp. 119-259; 9788843083213
(C) P. Delogu; Introduzione allo studio della storia medievale; Il Mulino Bologna; 2003 » Pagine/Capitoli: in particolare, pp. 104-216; 9788815083135
(C) P. Cammarosano; Guida allo studio della storia medievale; Laterza Roma-Bari; 2023 » Pagine/Capitoli: pp. 107-149; 9788842073260
-
Il corso sarà teorico ma affiancato da costanti esercitazioni pratiche con lo scopo di offrire a ciascun studente l'opportunità di misurarsi dapprima con esempi di scrittura libraria latina e gradualmente con una fonte giuridica scritta, in modo da suggerire soluzioni ai problemi presentati dalla documentazione.
Pertanto il corso sarà articolato principalmente in:
- lezioni frontali;
- esercitazioni di lettura e analisi su facsimili e riproduzioni digitali;
- attività seminariali anche in piccoli gruppi di lavoro con partecipazione attiva di studenti e studentesse;
- incontri, conferenze, attività didattiche in co-teaching;
- visite ad archivi di stato e storici comunali, con visione di documenti in originale.
La prova di accertamento è teorica e pratica; teorica in riferimento ai contenuti trattati, pratica in quanto consiste nella lettura e commento di un documento medievale. La valutazione terrà conto della conoscenza degli argomenti del programma (30%); esposizione dei temi trattati e lettura commentata dei documenti analizzati (40%). Saranno valutati anche la capacità di esposizione critica degli argomenti, la corretta interpretazione dei documenti e la padronanza del lessico specifico (30%).
Latino.
Italiano