Buona conoscenza della lingua italiana scritta
Conoscenza scritta (almeno livello B2) di una tra le lingue inglese, francese, spagnola
Gli studenti acquisiranno una preparazione di base che riguarda la teoria della traduzione letteraria
e della sua storia, ne studieranno le voci critiche che si sono confrontate sulla specificità e la
focalizzazione della materia; utilizzeranno le conoscenze acquisite progettando un'attività, la
svolgeranno e la presenteranno evidenziandone le criticità e i risultati ottenuti. Gli studenti, inoltre,
si confronteranno con le opere dei maggiori traduttori della letteratura mondiale e ne analizzeranno
le produzioni da svariati punti di vista.
Elementi di storia della teoria della traduzione
Una disciplina che si muove tra le lingue e le filosofie
Le scuole europee e quelle occidentali
Ascolto e commento delle voci dei maggiori teorici della traduzione
La traduzione nel mondo classico
La traduzione nel medioevo e nel Rinascimento
La traduzione durante l'Illuminismo
La svolta romantica
Traduzione a cavallo tra due millenni
Pratica traduttiva: prove e confronto con traduttori.
Tradurre testi speciali e tradurre poesia
I grandi traduttori di poesia italiani
- 1. (A) Bruno Osimo Manuale del traduttore; guida pratica con glossario. Terza edizione Hoepli, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: Capitoli estratti
- 2. (A) Giampaolo Vincenzi Per una teoria della traduzione poetica EUM, Macerata, 2009
- 3. (C) Matteo Lefèvre La traduzione dallo spagnolo. Teoria e pratica Carocci, Roma, 2015 » Pagine/Capitoli: Estratti
- 4. (C) Antoine Berman La prova dell'estraneo Quodlibet, Macerata, 1997 » Pagine/Capitoli: Parziale
- 5. (C) Massimiliano Morini Tradurre l'inglese. Manuale pratico e teorico Il Mulino, Bologna, 2016
- 6. (A) Pierangela Diadori Tradurre: una prospettiva interculturale Carocci, Roma, 2018
- 7. (C) Susan Bassnett La traduzione. Teorie e pratica Bompiani, Milano, 1993
- 8. (C) Georges Mounin Teoria e storia della traduzione Einaudi, Torino, 2006
- 9. (C) Antoine Berman La traduzione e la lettera o l'albergo nella lontananza Quodlibet, Macerata, 2003
Altri documenti verranno distribuiti in fotocopia a cura del docente; si farà uso, inoltre, di audiovisivi e presentazioni.
Il programma per gli studenti frequentanti è costituito da estratti dei testi adottati, un testo a scelta di quelli consigliati e la discussione del lavoro svolto in classe.
-
- Lezioni frontali dialogate
- Esercitazioni in piccolo e medio gruppo
- Visione di materiali audio-video
- Analisi di studi di caso
- Produzioni scritte, presentazioni
- - Prove a basso livello di strutturazione (relazioni, studi di caso, descrizione e analisi critica di
esperienze, redazione di articoli, interrogazioni)
- Indicatori per la valutazione: correttezza delle informazioni, loro completezza, conoscenze,
correttezza sintattica e ortografica, organizzazione logica.
Inglese, Francese, Spagnolo
Inglese, Francese, Spagnolo