Sociologia economica e della globalizzazione
- A.A. 2019/2020
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-18
nessun prerequisito
Il corso è finalizzato all'acquisizione di capacità e strumenti di analisi per la
comprensione delle principali tematiche nel campo della sociologia economica e della globalizzazione.
Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di:
- comprendere la prospettiva di analisi della sociologia economica
- comprendere i concetti di modernizzazione, political economy, regolazione
- comprendere e analizzare i processi di trasformazione economica e sociale legati a: modelli di produzione fordista e post-fordista, welfare state, modelli di capitalismo, globalizzazione
Il corso è suddiviso in due parti.
Nella prima parte si affronteranno i principali concetti e temi di analisi della sociologia economica.
In primo luogo si definirà l'oggetto di studio e il ruolo di questa prospettiva, per poi concentrarsi sulla analisi di specifici temi di studio empirico, quali: la crisi del fordismo e l'avvento dei modelli produttivi flessibili, i modelli di capitalismo, il welfare state, i sistemi di regolazione, la political economy comparata e la teoria della modernizzazione nell'analisi dello sviluppo
La seconda parte sarà dedicata specificamente alla analisi della globalizzazione e dei fenomeni socioeconomici ad essa connessa, in particolare l'interazione tra quanto avviene a livello internazionale nelle organizzazioni economiche, finanziarie e commerciali e quanto si verifica a livello locale
- 1. (A) Trigilia C. Sociologia economica (II volume) Il Mulino, Bologna, 2009
- 2. (A) Sassen S. Una sociologia della globalizzazione Einaudi, Torino, 2008
Studenti frequentanti:
- Trigilia, Sociologia economica, volume II (parti scelte)
- Sassen, Una sociologia della globalizzazione (capp. 1, 2, 3)
Studenti non frequentanti:
- Trigilia, Sociologia economica, volume II (intero volume)
- Sassen, Una sociologia della globalizzazione (intero volume)
-
Nella prima lezione verranno illustrati in modo sintetico tutti i contenuti delle singole lezioni, concordato il calendario puntuale delle lezioni, esercitazioni ed eventuali attività seminariali e di lavoro di gruppo, nonché l'illustrazione del metodo didattico e dei materiali di esame.
Nella prima parte del programma (vd programma) si utilizzerà prevalentemente un metodo didattico basato su lezioni frontali dialogate ed esercitazioni in gruppo.
Nella seconda parte le lezioni frontali dialogate e le esercitazioni si accompagneranno a analisi di studi di caso, visione di materiali audio-video e/o discussione analitiche di articoli.
Al termine del corso è prevista una produzione: la presentazione di un argomento in classe, da parte di piccoli gruppi di studenti
- Modalità di valutazione scritta, consistente in una serie di domande aperte, volte ad accertare la conoscenza dei temi affrontati nel corso e la capacità critica dello studente.
La presentazione in classe prevista per gli studenti frequentanti contribuirà alla valutazione.
inglese