Sociologia economica e dello sviluppo locale - Mod. a sociologia economica
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 40
- Classe di laurea L-33
nessuno
Il corso è finalizzato all'acquisizione di capacità e strumenti di analisi per la
comprensione delle principali tematiche nel campo della sociologia economica.
Al termine del corso lo studente acquisirà la capacità di:
- comprendere la prospettiva di analisi della sociologia economica
- comprendere i concetti di globalizzazione, regolazione, welfare state, sviluppo locale
- comprendere e analizzare i processi di trasformazione economica e sociale legati a: modelli di produzione fordista e post-fordista, welfare state, modelli di capitalismo.
Nel corso si affronteranno i principali concetti e temi di analisi della sociologia economica e dello sviluppo locale. In particolare:
- oggetto di studio della sociologia economica, metodo di analisi e confini con l'economia
- la prospettiva della nuova sociologia economica, neoistituzionalismo economico, approccio strutturale, capitale sociale
- lo stato sociale keynesiano la polytical economy comparata
- la crisi del fordismo e i modelli produttivi flessibili
- la globalizzazione e la diversità dei capitalismi
- lo sviluppo locale
1) Trigilia C. (2009) Sociologia economica (II volume), tutto tranne capitolo 2, Il Mulino, Bologna
2) dispense a cura del docente, reperibili online al seguente link: https://studentiunimc.sharepoint.com/sites/msteams_b1871d/Documenti%20condivisi/Forms/AllItems.aspx?id=%2Fsites%2Fmsteams%5Fb1871d%2FDocumenti%20condivisi%2FGeneral%2FMateriali%20didattici%281%29&p=true&ga=1
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Le dispense online a cura del docente (vedi materiali didattici) consistono in files pdf, slides e audio lezioni. Saranno disponibili nella pagina Teams del corso unitamente a un file word contenente tutta la spiegazione relativa a questo materiale
-
Nella prima lezione verranno illustrati in modo sintetico tutti i contenuti delle singole lezioni, concordato il calendario puntuale delle lezioni, esercitazioni ed eventuali attività seminariali e di lavoro di gruppo, nonché l'illustrazione del metodo didattico e dei materiali di esame.
Nella gran parte del corso si utilizzerà prevalentemente un metodo didattico basato su lezioni frontali dialogate ed esercitazioni in gruppo.
Nelle ultime lezioni le lezioni frontali dialogate e le esercitazioni si accompagneranno a analisi di studi di caso, visione di materiali audio-video e/o discussione analitiche di articoli.
Al termine del corso è prevista una produzione: la presentazione di un argomento in classe, da parte di piccoli gruppi di studenti.
Modalità di valutazione scritta, tramite domande aperte. L'elaborato è volto ad accertare la conoscenza dei temi affrontati nel corso e la capacità critica dello studente.
In particolare la valutazione terrà conto di :
- conoscenza e capacità di comprensione dei materiali d'esame (un terzo della valutazione)
- capacità di operare collegamenti tra i materiali d'esame (un terzo della valutazione)
- autonomia di giudizio e pensiero critico (un terzo della valutazione)
Non sarà possibile consultare testi durante la prova d’esame.
Le possibili domande di esame saranno disponibili nella pagina Teams del corso (menu "file").
inglese
Italiano