Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gianluca Busilacchi Didattica 2024/2025 Sociologia economica e dello sviluppo locale

Sociologia economica e dello sviluppo locale - Mod. b sviluppo locale

  • Sociologia economica e della globalizzazione Classe: L-18
  • A.A. 2024/2025
  • CFU 3, 6(m)
  • Ore 20, 40(m)
  • Classe di laurea L-33, L-18(m)
Gianluca Busilacchi / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-08/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso



 

 

Il corso è finalizzato ad adottare le capacità e gli strumenti forniti nel primo modulo per inquadrare il fenomeno dello sviluppo locale e del mercato del lavoro in prospettica sociologica. Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:

. comprendere le varie sfaccettature dello sviluppo in quanto fenomeno complesso;

. comprendere il fenomeno dello sviluppo locale - con particolare riferimento al contesto italiano e marchigiano - alla luce della prospettiva analitica della sociologia economica;

. contestualizzare in prospettiva sociologica la analisi del mercato del lavoro.

Programma del corso


Il modulo è incentrato sul tema del rapporto tra mercato del lavoro e sviluppo locale.

 

Nel modulo verranno affrontati i seguenti argomenti:

 

 

 

  • il mercato del lavoro in Italia
  • la teoria delle "tre Italie";
  • i distretti industriali nelle Marche;
  • occupazione e sviluppo locale


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

 

Testi (A)dottati, (C)onsigliati:

• (A) Reyneri, Pintaldi. "Dieci domande su un mercato del lavoro in crisi". Il Mulino, Bologna, 2013

 


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

nessuna

Metodi didattici

  •   

    Il corso verrà svolto tramite lezioni frontali e prevederà contenuti teorici alternati a discussioni che coinvolgeranno direttamente gli studenti. Le lezioni si accompagneranno a analisi di studi di caso, visione di materiali audio-video e/o discussione analitiche di articoli, documenti, presentazioni di dati.

Modalità di valutazione
  •  

    Modalità di valutazione scritta, consistente in una serie di domande aperte, volte ad accertare la conoscenza dei temi affrontati nel corso e la capacità critica dello studente.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams