Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gianluca Busilacchi Didattica 2025/2026 Laboratorio di analisi dei dati per le scienze politiche, economiche e sociali

Laboratorio di analisi dei dati per le scienze politiche, economiche e sociali - Mod. a - laboratorio di analisi dei dati per le scienze politiche, economiche e sociali

  • Laboratorio di analisi dei dati per le scienze politiche, economiche e sociali - Mod. a - laboratorio di analisi dei dati per le scienze politiche, economiche e sociali Classe: L-41 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 2, 3(m), 4(m)
  • Ore 12, 12(m)
  • Classe di laurea LM-62 R, L-41 R(m), LM-62(m)
Gianluca Busilacchi / Professore di ruolo - II fascia (GSPS-08/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Conoscenze statistiche di base

Obiettivi del corso

Il laboratorio ha l’obiettivo di introdurre gli studenti all’analisi dei dati per le scienze sociali, politiche ed economiche, fornendo competenze di base per comprendere e applicare metodi quantitativi e qualitativi nell’ambito della ricerca empirica. Al termine del modulo, gli studenti saranno in grado di:


  • costruire domande di ricerca empiricamente verificabili;
  • distinguere e classificare variabili dipendenti e indipendenti;
  • esplorare e interpretare dataset provenienti da fonti ufficiali e accademiche;
  • produrre analisi descrittive e visualizzazioni di base dei dati.


Programma del corso

Il modulo affronta in modo applicato i seguenti temi:


  • introduzione alla logica della ricerca empirica e al disegno della ricerca;
  • formulazione delle domande di ricerca e individuazione delle ipotesi;
  • distinzione tra variabili, unità di analisi e concetti misurabili;
  • metodi di ricerca quantitativi e qualitativi;
  • raccolta e organizzazione dei dati attraverso dataset secondari (es. ISTAT, Eurostat, ESS);
  • elementi di statistica descrittiva e visualizzazione dei dati (tabelle, grafici, indicatori);
  • introduzione ai software per l’analisi dei dati (Excel, SPSS, Stata).


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) dispense a cura del docente

(C) Corbetta P. (2014) Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

-

Metodi didattici
  • Approccio laboratoriale

Modalità di valutazione
  • Esame orale con possibilità di tesine

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

-

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams