Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Comandini Gian Luca Didattica 2023/2024 Cyber security e blockchain

Cyber security e blockchain - Blockchain - mod. b

  • Fintech e blockchain - Fintech e blockchain - blockchain Classe: LM-16
  • A.A. 2023/2024
  • CFU 3, 3(m)
  • Ore 20, 20(m)
  • Classe di laurea LM-77, LM-16(m)
Gian Luca Comandini / Professore a contratto
Prerequisiti

Possono facilitare la frequenza del corso conoscenze base di informatica ed economia finanziaria.

Per consentire a tutti gli studenti, anche provenienti da altri dipartimenti, la frequenza al corso, eventuali lacune verranno colmate dal docente durante le lezioni.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di spiegare il funzionamento e i fondamenti della tecnologia blockchain e della cyber security. Analizzare casi studio e testimonianze di aziende del settore e illustrare il funzionamento dei principali strumenti e piattaforme del settore. Al termine del corso gli studenti sapranno aprire un wallet, programmare uno smart contract, effettuare transazioni e analisi su blockchain, individuare cyber attacchi, analizzare infrastrutture informatiche e analizzare sistemi e strategie di cyber security.

Programma del corso

Storia della moneta e crisi del 2008


Concetto di Trust


Cronistoria di Bitcoin


Chi è Satoshi Nakamoto


Protocollo Bitcoin


White Paper Bitcoin


Crittografia


La tecnologia Blockchain


Smart Contract


Case histories


Crittografia asimmetrica


Concetti di Mempool, transaction cycle, Bitcoin Block


Tipologia di nodi: Full Node, nodi SPV e nodi Mining


Mining PoW, hashcash e mining farm


La struttura di Bitcoin


Wallet, Exchange e detenzione non custodial


Finanza centralizzata Vs finanza decentralizzata


Altcoins, coin e token


Cosa sono gli NFT


Caratteristiche


Come si crea un NFT


Storia degli NFT


Piattaforme e come utilizzarle


Collectibles


Cryptoart e Copyright


Aspetti legali


Perché la blockchain è applicabile nei più diversi ambiti di mercato


Quanti tipi di blockchain esistono: diversità e potenzialità


Trend e scenari della Blockchain


Esempi di applicazioni blockchain: testimonianze di manager e consulenti con case hystories di rilievo negli ambiti Energia, Automotive, Charity, Sanità, IoT, Insurtech, Marketing, Startup, Food, Business ecc.


Il ruolo dell'ICT nei processi di trasformazione digitale

L'ICT e la sfida del digitale

L'ICT come asset di crescita digitale

Il futuro dell'ICT le prospettive per il cambiamento

La Business Continuity e la salvaguardia del business

Le principali minacce alla continuità operativa

I problemi di insicurezza nell'industria 4.0

Cyber Incident Management

La salvaguardia dei dati in un mondo iperconnesso

Il nuovo ruolo del Data Protection Officer (DPO)

Il trust nel digitale: PEC, firma e identità digitale (eIDAS)

La Bockchain come sistema di autenticazione

Cyber Security Risk Management

Il ruolo decisionale del Consiglio di Amministrazione

La gestione del rischio per identificare investimenti mirati

Gestire la sicurezza delle terze parti.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Gian Luca Comandini Da zero alla luna Flaccovio, Roma, 2020 » Pagine/Capitoli: 224


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

1. (A) Gian Luca Comandini, Da Zero alla Luna, Flaccovio Editore, 2020

2. (A) Ammous Safidean, The Bitcoin Standard

3. (C) Umberto Tarantino, Protocollo Bitcoin

4. (C) Andreas Antonopoulos, Mastering Bitcoin

Metodi didattici
  • Lezioni frontali, video-casi, esercitazioni d'aula, seminari, analisi di casi aziendali, lavori di gruppo e individuali.


Modalità di valutazione
    • Esame scritto con domande aperte e domande aperte a risposta limitata.
    • Le domande hanno l'obiettivo di verificare la comprensione e la conoscenza dei temi indicati nel programma del corso.
    • La prova scritta viene valutata in trentesimi e lode, come pure ciascuna domanda dà luogo a una valutazione in trentesimi e lode. Il voto pubblicato in piattaforma esse3 deriva dalla media voti ottenuti per le singole risposte alle domande contenute nel testo d'esame.
    • Viene previsto un orale integrativo facoltativo a discrezione di studente e docente. Tale prova verrà svolta sull'intero programma e comporta una variazione di massimo 2 punti (in aumento o diminuzione) del voto ottenuto con la prova scritta. In nessun caso può essere sostenuto l'orale qualora il risultato della prova scritta sia insufficiente.
    • La valutazione dell'esame scritto potrà essere integrata con lavori proposti e svolti durante la frequenza del corso.


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams