Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gianluca Contaldi Didattica 2022/2023 Diritto dell'unione europea

Diritto dell'unione europea

  • Politiche dell'unione europea in ambito sociale Classe: LM-87
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9, 6, 9(m), 5(m)
  • Ore 45, 30, 45(m), 25(m)
  • Classe di laurea LMG/01, L-14(m), LM-87(m)
Gianluca Contaldi / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-10/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Sono vivamente consigliate delle conoscenze di base di diritto privato e di diritto pubblico o costituzionale per poter fruire al meglio del materiale didattico e per conseguire gli obiettivi di apprendimento previsti.

Obiettivi del corso

Il corso si propone di offrire un'analisi delle dinamiche istituzionali dell'Unione europea e dei principali settori del diritto materiale. Tale analisi viene condotta anche
attraverso lo studio di casi giurisprudenziali. Lo studente, una volta superato l'esame,
sarà in grado di leggere e analizzare le fonti normative europee, nonché di
ricercare, comprendere e applicare la giurisprudenza della Corte di giustizia nell'ambito di procedimenti interni ovvero di attività stragiudiziali.
Lo studente dovrà avere acquisito autonome capacità di comprensione delle disposizioni normative europee e dovrà essere in grado di esplicare la propria opinione in forma orale o in testi scritti.
Lo studente sarà così in grado di includere una solida formazione, che gli consentirà di esercitare le professioni liberali in uno spazio globalizzato ovvero di svolgere compiti di carattere giudiziario o funzioni giuridico nell'ambito dell'Unione europea.

Programma del corso

Il corso verterà sui seguenti argomenti:
I) Struttura istituzionale dell'Unione europea. Le adesioni all'Unione. Il Trattato di
Lisbona.
II) Le istituzioni.
III) Il sistema delle competenze e le fonti normative.
IV) La Corte di giustizia.
V) Il rapporto tra ordinamento nazionale e ordinamento dell'Unione europea.
VI) Le libertà fondamentali per il funzionamento del mercato interno.
VIII) La politica economica e monetaria.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Villani U. Istituzioni di diritto dell'Unione europea Cacucci, Bari, 2020
  • 2.  (A) Contaldi G. Diritto europeo dell'economia Giappichelli, Torino, 2022 » Pagine/Capitoli: Capp. I (limitatamente ai parr. 1 e 2); II, III, IV, VIII.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Gli studenti iscritti al corso di politiche sociali in ambito europeo, sono tenuti a studiare sui seguenti testi:
1) Villani, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, 6a ed., Cacucci, 2020, relativamente ai capp. IV, V, VI, VII, VIII, IX;
2) Contaldi, Diritto europeo dell'economia, Torino, Giappichelli, ult. ed., relativamente al solo cap. III.

Per tutti gli studenti è fondamentale consultare il testo normativo dei Trattati UE e TFUE: sono disponibili sul mercato varie versioni a cura di diverse case editrici (Giappichelli, Simone, Giuffrè).

Metodi didattici
  • Lezioni frontali ed esercitazioni. Esegesi del dato normativo. Verranno a tal fine impiegati taluni strumenti didattici (lavagna, presentazioni in power point).
    Il corso comprenderà inoltre l'analisi dei principali casi giurisprudenziali: detta analisi verrà svolta attraverso una presentazione in aula del caso; quindi verrà indicato agli studenti dove e attraverso quali modalità possono reperire la giurisprudenza rilevante. In talune ipotesi, con riferimento ai casi più rilevanti, si potrà anche chiedere a taluni studenti di riferire ai colleghi gli esiti della ricerca in modo da consentire ai medesimi studenti di acquisire la capacità di esposizione orale delle proprie riflessioni sulla materia.
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà esclusivamente in modalità orale. L'esame si articolerà in due/quattro domande di contenuto aperto. Per superare l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere letto e analizzato il testo normativo; esprimersi con proprietà di linguaggio; dimostrare di possedere capacità logico-deduttive.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese, francese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese, francese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams