Diritto del mercato interno e dell'innovazione tecnologica
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti
Conoscenza della parte istituzionale di diritto UE.
Obiettivi del corso
Lo studente acquisirà una conoscenza delle fondamenta e delle principali linee evolutive del funzionamento del mercato interno con particolare riferimento al funzionamento del mercato univo digitale.
Programma del corso
Il funzionamento del mercato interno. Le libertà fondamentali. La disciplina della concorrenza. Il mercato unico digitale.
Testi (A)dottati, (C)onsigliati
- 1. (A) Contaldi G. Diritto europeo dell'economia Giappichelli, Torino, 2022 » Pagine/Capitoli: I, II, III, IV, VI, VIII.
Metodi didattici
- Lezioni frontali ed esame di casi pratici, eminentemente tratti dalla giurisprudenza della Corte di giustizia e, alle volte, anche dagli ordinamenti nazionali.
Modalità di valutazione
- Esame orale. Nella prova orale, lo studente deve dimostrare di sapersi orientare nel funzionamento del mercato interno, con specifico riferimento alla giurisprudenza della Corte di giustizia e al contenuto dei principali atti normativi adottati dalle istituzioni europee.
Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione
Inglese, francese