Laboratorio di diritto del mercato interno
- A.A. 2023/2024
- CFU 2
- Ore 10
- Classe di laurea LMG/01
E' opportuno avere già studiato i meccanismi istituzionali delle istituzioni europee. Oppure, in via alternativa, il laboratorio può essere frequentato da studenti che stanno partecipando attivamente al corso di Diritto dell'Unione europea.
Il laboratorio, attraverso l'analisi di casi pratici tratti essenzialmente dalla giurisprudenza, consente allo studente di acquisire una conoscenza sufficientemente approfondita dei meccanismi decisionali e delle modalità ermeneutiche necessarie per l'applicazione e l'esercizio dei diritti conferiti dalle libertà fondamentali per il funzionamento del mercato interno europeo.
Lo studente acquisirà una conoscenza della struttura e delle dinamiche del funzionamento del mercato interno europeo con particolare riferimento alla libera circolazione delle merci e delle persone. Inoltre, nel corso del seminario, verranno esaminati alcuni atti emanati dalle istituzioni sul c.d. mercato unico digitale.
Contaldi G., Diritto europeo dell'economia, 2a ed., Giappichelli, Torino, 2023, capp. I (limitatamente ai parr. 1-2), II, III.
Inoltre del materiale verrà messo a disposizione dal docente durante il corso (il materiale aggiuntivo, sentenze della Corte o testi normativi, sarà reso disponibile sulla pagina web del docente).
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Il materiale aggiuntivo per il seminario, sentenze e/o testi normativi, sarà reso disponibile sulla pagina del docente.
-
Lezioni frontali. Esercitazioni pratiche. Esame di casi pratici. Solgimento di elaborati o esposizioni concrete di sentenze della Corte di giustizia da parte degli studenti (che, in questo caso, vengono individuate e assegnate, su base volontaria, dal docente).
Non è previsto un esame specifico a conclusione del laboratorio. La materia oggetto di trattazione nel corso del laboratorio può essere esposta oralmente dallo studente durante lo svolgimento dell'esame di Diritto dell'Unione europea (al quale si rinvia per le modalità di verifica e di valutazione); oppure attraverso la presentazione di brevi elaborati o esposizioni orali di casi pratici.
Italiano