Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Gianluca Contaldi Didattica 2025/2026 Diritto dell' unione europea

Diritto dell' unione europea

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 2
  • Ore 10
  • Classe di laurea SAB-5203
Gianluca Contaldi / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-10/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' opportuno che glii studenti posseggano qualche nozione basilare di diritto. Tale conoscenza può anche essere progressivamente acquisita frequentando al contempo i corsi in materie giuridiche presso la Scuola di specializzazione.

Obiettivi del corso

Il corso mira a fornire allo studente una nozione generale della disciplina internazionale ed europea sui beni culturali. Una volta frequentato il corso, studiato il materiale e superato con esito positivo l'esame, lo studente sarà in grado di orientarsi sulle principali fonti normative in materia e sulla giurisprudenza interna rilevante.

Programma del corso

Il corso si propone di esaminare la tutela internazionale ed europea dei beni culturali. In tale ambito particolare attenzione sarà dedicata alle convenzioni elaborate in sede UNESCO; alla disciplina sulla circolazione dei beni culturali e alle convenzioni di Parigi del 1970 e a quella elaborata sotto l'egida dell'UNIDROIT; alla disciplina europea sulla restituzione dei beni culturali illecitamente trafugati.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

E. Catani, G. Contaldi, F. Marongiu Buonaiuti, La tutela dei beni culturali nell'ordinamento internazionale e nell'Unione europea, EUM, 2020 (acquistabile in cartaceo online oppure scaricabile al seguente indirizzo: http://diue.unimc.it/ricerca/Latuteladeibeniculturali_Catani_Contaldi_MarongiuBuonaiuti.pdf)

Metodi didattici
  • Lezioni frontali ed esercitazioni. Esegesi del dato normativo. Verranno a tal fine impiegati taluni strumenti didattici (lavagna, presentazioni in power point).

    Il corso comprenderà inoltre l'analisi di alcuni dei principali casi giurisprudenziali: detta analisi verrà svolta attraverso una presentazione in aula del caso; quindi verrà indicato agli studenti dove e attraverso quali modalità possono reperire la giurisprudenza rilevante. In talune ipotesi, con riferimento ai casi più rilevanti, si potrà anche chiedere a taluni studenti di riferire ai colleghi gli esiti della ricerca in modo da consentire ai medesimi studenti di acquisire la capacità di esposizione orale delle proprie riflessioni sulla materia.


Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà esclusivamente in modalità orale. L'esame si articolerà in due/quattro domande di contenuto aperto. Per superare l'esame lo studente dovrà dimostrare di avere letto e analizzato il testo normativo (eventualmente anche chiarendo con esempi); esprimersi con proprietà di linguaggio; dimostrare di possedere capacità logico-deduttive. Abitualmente costituisce un incremento della valutazione finale la capacità di applicare le conoscenze acquisite.

    In questo contesto la valutazione sarà normalmente composta come segue.

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi: il 30% sul totale della valutazione complessiva);

    b) capacità di operare collegamenti: 30% sul totale della valutazione complessiva;

    c) autonomia di giudizio e di pensiero critico: 30% sul totale della valutazione complessiva;

    e) capacità di applicare le conoscenze acquisite: il 10% sul totale della valutazione complessiva.

    Tale ripartizione è, tuttavia, meramente esemplificativa; essa, pertanto, non preclude che il docente possa ripartire in maniera diversa le diverse componenti della valutazione.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese e/o francese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams